“Italia, sentieri dell’anima”
n Argentina, l’Enit si appresta a lanciare un nuovo progetto turistico che ha come protagonista il Belpaese. L’iniziativa si chiama “Italia, sentieri dell’anima” ed è stata presentata nei giorni scorsi dal nostro ambasciatore a Buenos Aires, Teresa Castaldo, e dal direttore dell’Enit per l’America Latina, Salvatore Costanzo: un progetto impegnativo che propone un concetto di viaggio diverso da quello a cui siamo soliti accostarci, in cui la persona “passa da essere turista ad essere viaggiatore”. L’idea porta con sé un invito a fare una vacanza visitando i luoghi in modo ‘slow’, lento, dove la crescita personale si pone come lo scopo del viaggio, nel quale bisogna cercare di staccare totalmente dalla routine quotidiana, al fine di potersi godere appieno la bellezza della semplicità delle cose. Solo in questa maniera, un po’ drastica ma liberatoria, il turista riesce finalmente a trasformarsi in un attore della cultura immateriale del luogo. Perché un viaggio non deve essere altro che il modo migliore per emozionarsi e arricchirsi l’anima.
La proposta in sé si baserà su quattro sentieri fondamentali: spirito, storia, sapori e suoni. Il primo è un viaggio verso l’incontro della propria spiritualità, che comprende la visita e la scoperta di luoghi incantevoli come il Vaticano, Assisi e San Giovanni Rotondo. Il secondo è una via da percorrere alla scoperta delle tracce di antiche civiltà: è noto che l’Italia sia riconosciuta come una delle principali destinazione culturali e storiche in Europa, in quanto da sola ospita ben 47 siti riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Mondiale. Sapori è dedicato a condividere momenti intorno al tavolo, grazie alle eccellenze di 20 regioni differenti nel settore agroalimentare. Suoni, infine, è un percorso legato ai diversi ritmi musicali: opera e classica, jazz e folk. L’obiettivo del progetto per Enit sarà creare, insieme agli operatori argentini, nuove proposte di viaggio sviluppate sui temi dei “Sentieri dell’anima” per offrire un’esperienza diversa per visitare l’Italia, e tutte le sue bellezze.
Marisol BERTERO