I “The Guardians” di Pio Saracino

Il 10 dicembre scorso, Eni ha inaugurato al Bryant Park di New York le due statue “The Guardians: Hero and Superhero” create dal celebre architetto e designer italiano Antonio Pio Saracino. The Guardians, raffigura due guardiani simbolici della città di New York , l’intenzione del giovane architetto italiano è quella di amalgamare le composizioni architettoniche create in forma digitale con un messaggio di resistenza e innovazione senza tempo. Hero infatti è una reinterpretazione in marmo da 3,6 tonnellate del David di Michelangelo, icona della bellezza maschile e della perfezione, capolavoro della scultura mondiale nonché guardiano della città di Firenze, Superhero è l’icona simbolo del presente, realizzata in acciaio inossidabile dal peso complessivo di 6,8 tonnellate. I due colossi sono stati posizionati alle estremità nord e sud della piazzetta al 1095 di Avenue of Americas, in Bryant Park. Hero è un vero e proprio omaggio dell’Italia agli Stati Uniti da parte della Farnesina, dell’Ambasciata italiana di Washington DC e del Consolato Generale d’Italia a New York con il supporto prezioso di Eni. Superhero, invece è un progetto commissionato dall’Equity Office. L’architetto Pio Saracino è un “italiano nel mondo” nato in Italia, attualmente vive e lavora a New York, collabora da anni a progetti concettuali d interni e concorsi di design, ha vinto diversi premi di arte, architettura e design, inclusi quattro “Future Furniture Awards’ ” da parte della rivista americana Interior Design Magazine. In una recente intervista l’architetto ha dichiarato quanto segue: “All’inizio del 2013 mi sono state offerte due opportunità incredibili: ideare un simbolo per l’Italia a New York in occasione dell’anno della Cultura Italiana e un progetto di arte pubblica nel cuore di Manhattan al numero 3 di Bryant Park, allora l’Ambasciata italiana mi chiese di trarre ispirazione dal David di Michelangelo. Ovviamente il confronto con un’opera di tale magnificenza era scoraggiante, ma mi sono sentito ugualmente onorato di avere la responsabilità di creare un simbolo che avrebbe rappresentato un dono permanente del mio paese natio, l’Italia a New York. Così ho accettato questo incarico, seppur gravoso.” È il mito del superuomo che si perpetua da millenni in tutte le civiltà del mondo, una forza che si materializza e rappresenta la storia dell’eroe del passato e la promessa del supereroe del futuro, tutto rigorosamente “Made in Italy”.
                                                                                               Silvia BERLINGUER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *