Ritornano “Les Nuits Romantiques”
Una consuetudine che vogliamo diventi tradizione e che rappresenti, anche in questi momenti difficili, una certezza per gli appassionati di musica e fortepiano.
A Verbania l’Associazione Note Romantiche e il patrimonio esclusivo di Fortepiani di Pierpaolo Dattrino, costituiscono un unicum in Italia e certamente in parte d’Europa.
Il Maggiore vuole valorizzarlo, ad ogni costo, offrendo questa opportunità anche nel 2020, seppure in un Festival di soli tre giorni, si impegna comunque a mantenere e rispettare le regole imposte per la sicurezza degli spettatori che vorranno partecipare”.
(Rita Nobile, Presidente Fondazione Centro Eventi Il Maggiore)
Anche quest’anno La Fondazione Centro Eventi Il Maggiore di Verbania rinnova il suo appuntamento con il Festival Les Nuites Romantiques per celebrare le melodie classiche e i grandi compositori del passato. Da Chopin, passando per Vivaldi e Paganini, fino a Mozart e Beethoven, tanti i brani e i capolavori che verranno presentati nella tre giorni che si aprirà venerdì 11 settembre alle 20.45 presso il foyer del Centro Eventi il Maggiore.
Costantino Mastroprimiano commenta così la rassegna “Il 2020 avrebbe rinnovato il consueto appuntamento con il Festival del Pianoforte Romantico. Con dispiacere, abbiamo rimandato al 2021 la presentazione di un cartellone ricco di nuovi artisti e di rinnovati e affezionati inviti. Ci è stato chiesto un segnale di continuità che ha ci ha riempito di gioia e ottimismo. Ecco quindi Les Nuits Romantiques-Entr’acte, tre appuntamenti consecutivi, non necessariamente improntati sul pianoforte romantico, ma che vogliono essere un segnale evidente della possibilità di continuare con i concerti dal vivo. Un leggero e ci auguriamo efficace trait d’union verso l’edizione 2021”. La realizzazione di questo festival è stato possibile grazie anche al contributo di Regione Piemonte e del Comune di Verbania.
La prima serata, venerdì 11 settembre, sarà dedicata ad un programma completamente chopiniano in CHOPIN EN VOYAGE con Costantino Mastroprimiano, singolare personalità nel panorama del pianoforte storico.
Sabato 12 settembre, Marco Testori al violoncello e Giangiacomo Pinardi all’arciliuto e chitarra, ci accompagneranno nel viaggio de “Il Violoncello dagli esordi al Settecento Virtuosistico”. Un percorso attraverso le opere di alcuni dei grandi compositori del passato tra cui Vitali, Piccinini, Vivaldi e Paganini.
Infine, domenica 13 settembre, la rassegna si chiuderà con VIENNA FELIX, dove il soprano Lorna Ruth Windsor e il pianista Antonio Ballista interpreteranno le celebri composizioni di Mozart, Haydn e Beethoven.
La Fondazione, in qualità di centro culturale, attraverso una politica sui costi di entrata ha voluto sottolineare la sua missione educativa verso il mondo della cultura e dell’arte nei riguardi delle giovani generazioni e degli studenti delle scuole musicali del territorio, pur mantenendo inalterata attenzione e volontà formativa per tutto il pubblico.
I biglietti potranno essere acquistati a partire da martedì 25 agosto online sul sito ufficiale de Il Maggiore e presso la biglietteria del Teatro la sera di apertura per gli spettacoli dalle ore 18.00.
La rassegna avrà luogo nel foyer del Centro Eventi, con il lago a fare da sfondo alle serate dove saranno previsti un massimo di 200 posti.
Per garantire la piena sicurezza durante la fruizione dello spettacolo sarà disposto il distanziamento di un metro tra le sedute e l’obbligo di indossare la mascherina durante gli spostamenti all’interno della struttura.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.ilmaggioreverbania.it
Michele Olivieri