REMOTE MILANO
Dopo il successo a Milano del 2014 (22 repliche, poi prolungate a 27, tutte con il tutto esaurito), dopo le nuove versioni di Tallin, Santiago, New York, San Pietroburgo, Parigi, torna a grande richiesta Remote a Milano dal 17 settembre al 25 ottobre. Percorso e modalità di partecipazione sono gli stessi dell’anno scorso; quest’anno è disponibile anche una versione in inglese, pensata per il pubblico internazionale di Expo. “Remote” è un percorso a piedi per attraversare la città guidati dalla voce elettronica di un navigatore personale. Una colonna sonora scritta per Milano che trasforma il viaggio urbano in un film collettivo. Una performance urbana per 50 partecipanti che sono al contempo attori e spettatori, osservatori e osservati, individui e orda. Gli altri ascoltano ciò che ascolto io? Come potremo prendere decisioni comuni? L’intelligenza artificiale dirige ma stimola anche una percezione alterata che spinge a guardare la realtà e se stessi con sguardo del tutto nuovo. Un gioco, un’esperienza, un viaggio. Milano come non l’avete mai vista. Idea, testo e regia: Stefan Kaegi, co-regia: Jörg Karrenbauer; sound design: Nikolas Neecke; drammaturgia: Juliane Männel, Aljoscha Begrich; sound editing e assistenza alla regia: Ilona Marti; direzione di produzione: Caroline Gentz. “Remote X” è una produzione di Rimini Apparat; in coproduzione con HAU Hebbel am Ufer di Berlino, Maria Matos Teatro Municipal e Goethe-Institut Portogallo, Festival Theaterformen Hannover/Braunschweig, Festival di Avignone, Theater Spektakel di Zurigo, Kaserne Basel. Con il sostegno di: Hauptstadtkulturfonds Berlin, la fondazione svizzera Pro Helvetia. In coproduzione con House on Fire e con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea. Voci di Acapela Group. Per Milano, assistente alla regia: Federica Di Rosa; direttore di produzione e traduzione italiana: Valentina Kastlunger (ZONA K); traduzione inglese: Eva Oltivanyi. Con il contributo di Comune di Milano, Regione Lombardia; con il patrocinio e sostegno del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano; con il patrocinio di Goethe-Institut Milano; un’iniziativa ExpoInCittà. RIMINI PROTOKOLL, collettivo d’avanguardia tra i più premiati d’Europa, è composto dagli autori e registi Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel e ha sede a Berlino. Nei loro lavori – opere teatrali, radiodrammi, film e installazioni – ricercano lo sviluppo dei mezzi espressivi del teatro per provocare nuovi sguardi sulla realtà. Ogni opera attinge dalla vita reale e utilizza elementi e persone provenienti da situazioni concrete e luoghi specifici. Info: biglietti@zonak.it
www.zonak.it
Michele OLIVIERI