L’antica arte cartiera di Fabriano in mostra a Stoccarda
Un meritatissimo posto da protagonista a testimonianza della sua grande e storica cultura. E’ l’antica ARTE CARTIERA DI FABRIANO che brillerà nella mostra a lei dedicata dal titolo “FABRIANO. IL PIANETA CARTA NEL TERZO MILLENNIO. Dalla filigrana alla pergamena, agli incunaboli e alle carte di uso artistico, filatelico e di sicurezza” che si terrà presso il Municipio di Stoccarda (Marktplatz 1, Stuttgart), dal 14 gennaio al 1 febbraio 2015.
Si tratta di un evento di assoluto rilievo e motivo di indubbio orgoglio per l’Associazione dei Marchigiani Emigrati in Germania e i grandi mastri cartai che hanno fatto della loro tradizione un’autentica eccellenza italiana nel mondo.
Quella marchigiana, infatti, è una cultura imprenditoriale i cui fondamenti parlano da sempre di competenza, passione, tutela della sfera umana; d’altronde, è una presenza molto ben radicata fuori dalle cinta del nostro Bel Paese e tanto più in Germania.
E oggi questa vetrina ne è conferma, grazie a una straordinaria sinergia progettuale in cui partecipano, oltre al Museo della Carta di Fabriano, anche il CeSMA di Roma e l’Istituto Italiano di Cultura a cui si affianca il Comune di Stoccarda.
Gli artisti invitati: Luigi Bartolini, Eros Donnini, Carlo Iacomucci, Sandro Farroni, Franco Librari, Maurizio Meldolesi, Roberto Moschini, Roberto Stelluti.
L’esposizione “FABRIANO. IL PIANETA CARTA NEL TERZO MILLENNIO. Dalla filigrana alla pergamena, agli incunaboli e alle carte di uso artistico, filatelico e di sicurezza” è visitabile dal 14 al 1 febbraio 2015. Inaugurazione: Martedì 13 gennaio 2015, ore 19 (seguirà una degustazione di prodotti tipici del fabrianese). Orari Mostra: lun. – ven. dalle 8 alle 18.
Silva BOS