14° Premio “Professionalità Italiana nel Mondo”
Mai come in questo momento il mondo della “cucina” e soprattutto gli Chef (uomini e donne) sono di grande attualità. In questo gustoso settore, ammettiamolo, l’Italia gioca un ruolo importante perché ormai sta dimostrando di aver superato addirittura la Francia (da sempre in testa alle preferenze) che ancora non se ne capacita e lo dimostra in ogni occasione possibile. Negli ultimi anni, tuttavia, i prodotti italiani, la fantasia, il nostro estro, e finalmente un’opportuna promozione con la “P” maiuscola, hanno contribuito a questa esponenziale crescita al punto da conquistarsi meriti riconosciuti internazionalmente. Così che il nostro Bel Paese è diventato di fatto l’eccellenza nutrizionale ed ha anche incrementato l’interesse per la nostra cucina mediterranea. Poi, chiusi tra i fornelli, all’estero, come succede ad esempio all’Hotel de Paris di Monte-Carlo, è facile trovare italiani e francesi lavorare assieme, nonostante alcuni di questi italici Chef espatriati non parlino più la nostra lingua.
In questo contesto culinario bene si inserisce il 14° premio Professionalità Italiana nel Mondo, organizzato dal Magazine Internazionale IL Foglio Italiano, diretto da Ilio Masprone e dalla consueta Speciale Commissione che assegna i riconoscimenti e che, quest’anno, ha deciso di dedicare l’evento in gran parte al settore eno-gastronomico “inventandosi” addirittura un Royal Chef al quale partecipano personaggi che arrivano da più esperienze internazionali.
La motivazione che ha spinto a denominare la serata Royal Chef è dovuta anche alla presenza di un paio di nobili, fra i tanti presenti nel Principato, tra cui il Principe Stefan di Montenegro, creatore dell’Accademia Internazionale del Gotha del Gusto.
La manifestazione si svolgerà come sempre all’Hotel de Paris di Monaco, venerdì 19 settembre; l’inedita edizione si avvale del Patrocinio Morale della Regione Emilia-Romagna e di alcune Aziende private che sostengono l’iniziativa, tra queste la Cremonini spa, il Parmigiano Reggiano, l’Azienda vinicola Montalbera, l’Antica Acetaia Dodi; gli stilisti Zitoli Saladino, l’Azienda Vitality’s by Farmen spa e la Ferrero, mentre RadioMonteCarlo supporterà l’evento con la comunicazione.
Tutto si svolgerà alla presenza delle massime autorità monegasche e italiane del Principato e tra queste l’Ambasciatore d’Italia Antonio Morabito, il Conte Niccolò Caissotti di Chiusano, Presidente degli Italiani di Monaco, l’attore Remo Girone, Alessandra Canale e Adriana Volpe di Rai Due, lo sportivo Max Biaggi, la Principessa Camilla di Borbone, ed altri, oltre ad una numerosa presenza di imprenditori e Press internazionale, nonché autorevoli personaggi di Monaco e Nizza.
La Serata Italiana da due anni viene condotta dalla giornalista della Rai Chiara Lico del TG2, mentre sarà ancora Caterina Bergo, con la sua arpa magica, ad intrattenere gli ospiti durante la cena. Sono previsti circa 200 ospiti che degusteranno un Menù emiliano proposto dal Royal Chef, Luigi Ferraro il quale riceverà l’ambito riconoscimento con altri suoi colleghi, mentre il simbolo del premio è creato, come consuetudine, dal maestro orafo calabrese Michele Affidato: sono opere che raffigurano lo stemma originale del Principato di Monaco e sono realizzate a mano con la tecnica dello sbalzo su lastra in argento e smalti a fuoco.
A cominciare dal giovane e affermatissimo Simone Rugiati, interprete di Cuochi e Fiamme su La 7 televisione privata italiana, ed ancora lo Chef italo-monegasco Frank Cerutti, responsabile delle cucine dell’Hotel de Paris di Monte-Carlo; per arrivare a due rivelazioni della cucina italiana all’estero: Luigi Ferraro, appunto, che arriva appositamente da Mosca, dove dirige tre importanti cucine di prestigiosi ristoranti, e il Master Chef d’America 2014, Luca Manfè, oggi imprenditore nel settore che arriva da New York; tra i premiati, per l’inedita categoria, ci sarà la bellissima Chiara Maci, indiscussa prima Food Blogger italiana osannata dalle case produttrici; ed inoltre, per onorare le industrie alimentari d’eccellenza emiliane, il premio monegasco andrà a Giuseppe Alai, Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano.
La serata sarà così organizzata: alle ore 20 l’appuntamento (abito scuro) per l’aperitivo di benvenuto sulla Terrazza dell’Hotel de Paris, fronte Casinò, per passare poi, alle ore 21, al Dinner Gala dove gli ospiti avranno i loro posti rigorosamente assegnati; alle 22,30 inizierà l’intrattenimento con la partecipazione straordinaria di una rappresentanza artistica dell’evento Sinfonia Italiana, il crossover musicale che parte da Scarlatti ed arriva a Nicola Piovani; i tre Solisti internazionali sono: Nair, prestigiosa cantante e pianista Pop (già premiata a Monte Carlo nel 2012); il virtuoso pianista classico cubano Marcos Madrigal e la possente voce del tenore romano Romolo Tisano: artisti diretti dal maestro e arrangiatore Stefano Salvatori, e la Regia di Max Volpini, ambedue del Teatro alla Scala. Seguirà la cerimonia di premiazione. Prima di arrivare alle premiazioni saliranno sul palco tre splendide Modelle che, per l’occasione, indosseranno eleganti abiti degli stilisti Zitoli-Saladino di Torino: abiti che, tra l’altro, accomunano i loro colori ad alcuni piatti del menù proposti dai nostri Chef; per dare maggior senso di allegra euforia alle premiazioni la cantante lirica spagnola Valeria Florencio e il nostro tenore italiano Romolo Tisano, intoneranno “Libiam”, meraviglioso brindisi tratto dalla Traviata di Giuseppe Verdi.
Info, per la partecipazione: 0039-335/327111, costo a persona € 200 tutto compreso.
Silvia BERLINGUER