Pordenonelegge
È ai nastri di partenza Pordenonelegge 2014 che aprirà i battenti il prossimo 17 settembre fino al 21 settembre. La città per iniziativa della Fondazione Pordenonelegge, ospiterà 363 autori che saranno pronti ad accogliere il pubblico del Festival, nel corso degli eventi e degli incontri letterari programmati per loro. L’invito a Pordenonelegge, spiega il direttore artistico Gian Mario Villalta, insieme ai curatori Alberto Garlini e Valentina Gasparet, vale “come buono per un tempo di ricreazione collettiva: incontrarsi, ascoltare, confrontare i discorsi e le emozioni, le esperienze che indicano le strade possibili del presente, è un
prezioso valore aggiunto”. Lo spazio dedicato alla poesia,sarà un momento di forte impatto e non solo, ci saranno anche autori che presenteranno proprio durante il Festival le loro novità in anteprima, tra i quali spiccano certamente Giancarlo Giannini e Dino Zoff.
Nell’edizione di quest’anno, sono stati inoltre programmati oltre 250 eventi, 15 percorsi espositivi e 33 anteprime letterarie. Tra i numerosi appuntamenti, segnaliamo gli autori della casa editrice Longanesi che saranno presenti a questa edizione e le date dei loro incontri. Giovedì 18 settembre,si terrà un interessante dialogo con i filosofi Simone Regazzoni e Giulio Giorello sulla “fanta-filosofia” quello che potremmo definire uno straordinario e innovativo genere letterario, nato grazie all’incontro della filosofia con i racconti di sparatorie, incidenti automobilistici e inseguimenti nel romanzo “Abyss” dell’autore Simone Regazzoni, teorico della “pop-filosofia”. Sabato 20 settembre, presso il Palazzo Montereale Mantica, lo scrittore Simon Pasternak, presenterà in Italia per la prima volta il suo romanzo d’esordio “Le zone morte”, un ‘emozionante thriller ambientato durante la seconda guerra mondiale. Domenica 21 settembre, nella giornata di chiusura di questa edizione, Angela Terzani Staude e il curatore dell’opera Àlen Loreti, leggeranno alcune pagine dei diari inediti di Tiziano Terzani, “Un’idea di destino”,che raccontano a dieci anni dalla sua morte, la vita straordinaria di uno tra i più grandi giornalisti del nostro tempo dove le esperienze professionali si mescolano alla vita dell’uomo, del padre e del marito. La giornata di domenica proseguirà, sempre per Longanesi, con l’appuntamento insieme a Giancarlo Giannini che presenterà in anteprima mondiale la sua autobiografia “Sono ancora un bambino” e l’incontro con Donato Carrisi, che svelerà al pubblico in anteprima, alcuni dettagli del suo nuovo e attesissimo romanzo “il cacciatore del buio”.Per concludere alle 19.30, con Peppi Nocera, che presenterà il suo primo romanzo “la presentatrice morta”. Di notevole interesse saranno anche gli appuntamenti della casa editrice Adelphi, tra i quali segnaliamo, venerdì 19 settembre l’incontro con Massimo Cacciari che affronterà l’origine dei diversi discorsi, sulla “fine della filosofia” già affrontati nel suo libro “Labirinto filosofico”. Domenica 21 settembre, i grandi incontri per Adelphi saranno con l’autore Luciano Mecacci, in dialogo con Paolo Mieli su “La Ghirlanda fiorentina e l’omicidio di Giovanni Gentile”. Masolino d’Amico, che dialogherà con Irene Bignardi sul romanzo “Cara bambina, Lettere dall’Italia alla figlia”.
Per concludere il ciclo degli incontri con l’autrice Jamaica Kincaid, nel romanzo che segna il suo ritorno dopo dieci anni di silenzio “Vedi adesso allora”.
Pordenonelegge è una grande occasione di accrescimento culturale, un momento di condivisione e di scambio finalizzato al patrimonio più grande che possediamo che è la nostra crescita interiore.
Per tutti gli altri appuntamenti del Festival, il programma è consultabile su www.pordenonelegge.it
Silvia BERLINGUER