Marigia Maggipinto: Una vita per la danza
Marigia è una donna intensa che ha sul volto la storia della sua passione: la danza. Marigia Maggipinto ha avuto la grande opportunità di potersi formare con una delle più grandi coreografe della storia della danza, la tedesca Pina Bausch che diede il via agli inizi degli anni 70, in Germania, insieme ad altri coreografi principalmente tedeschi, alla corrente del “teatrodanza”. La collaborazione con Pina durò una decade dal 1989 al 1999, periodo di duro e intenso lavoro nel quale Marigia si formò e divenne un’allieva modello. Incontriamo Marigia a Vercelli, ci racconta, durante l’intervista condotta dal noto scrittore vercellese Gianluca Mercadante, la sua storia, il suo principio e soprattutto ci trasmette la sua grande passione per la danza, alimentata dalla sofferenza e dalla fatica vissuta, durante la formazione con Pina Bausch, quella che Marigia definisce: “l’esperienza più significativa della mia vita perché sono riuscita a confrontarmi con me stessa e con il mio spirito ribelle”. Quando Marigia incontrò Pina Bausch era già reduce da un duro percorso formativo grazie al quale aveva partecipato giovanissima a un tour internazionale con la compagnia di danza contemporanea dei “Danzatori Scalzi di Roma” e al film “Il Giovane Toscanini” del celebre regista Franco Zeffirelli. Dopo il decennio di formazione con Pina che lei stessa definisce:” come un periodo dove ho imparato un modo nuovo di guardare la vita” Marigia si dedica con altrettanta passione a progetti molto ambiziosi, trascorre un lungo periodo in America dove insegna all’American Dance Festival , alla Duke University e collabora con l’ERT (Emilia Romagna Teatro) all’allestimento dello spettacolo diretto da Pippo Delbono, vincitore del premio UBU, come miglior spettacolo italiano del 2011. Gianluca Mercadante, che ha pubblicato recentemente per Effedì edizioni “Noi aspettiamo fuori”, conduce l’intervista in modo brillante tanto che in certi momenti ci sembra di vederla danzare sul palcoscenico, di percepirne la leggerezza, la storia di Marigia è la storia di una vita dedicata alla danza, nell’ accezione più ampia del termine, intesa come il vivere di un ritmo dell’Universo che tutti noi possiamo percepire attraverso il canale delle emozioni. Marigia sarà ospite della città vercellese fino al 22 giugno dove terrà un workshop presso l’Accademia di Danza di Vercelli.
Per informazioni consultate il suo sito www.marigiamaggipinto.com
Silvia BERLINGUER