Gallerie d’Arte pronte a riaprire, dopo la vendita virtuale

di Arianna Caracciolo

GALERIE RICHARD ORLINSKILONDON MAYFAIR: QUARTIER GENERALE DEGLI AFFARI

Il triangolo tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Cina gesisce la fetta più ampia del mercato dell’arte, l’84% del mercato globale. In questo scenario il fatturato dell’arte contemporanea è aumentato del 131% negli ultimi 10 anni. A Londra, la zona di Mayfair rappresenta il quartier generale degli affari e centro nevralgico per il mercato dell’arte, dove le migliori gallerie creano e curano l’immagini degli artisti. Chiediamo alla sanremese Stefania Rulfi, manager della Galerie Richard Orlinski di Londra Mayfair, di raccontarci con precisione qual’è il ruolo delle gallerie. “Il nostro lavoro, come art advisor – racconta la Rulfi, raggiunta nella galleria di Mayfair dalle telecamere di Rai 3 Report – è quello di creare un’immagine, un’icona, un qualcosa di frizzante che attiri il pubblico. Molte volte, per tanti artisti, le opere d’arte non vengono comprate in quanto speciali in sè stesse ma è proprio l’artista in prima persona ad essere speciale.

Richard Orlinski e Stefania Rulfi alla Galerie Richard Orlinski – London Mayfair

In attesa della riapertura delle Gallerie, prevista a Londra il 15 Giugno, le iniziative artistiche lanciate sul web quando è scoppiata la pandemia, continuano a essere proposte al pubblico della rete. È il caso del progetto “Platform” del gallerista David Zwirner e dell’art week virtuale “Not Cancelled”.

Yayoi Kusama da Daviod Zwirner New York. ph. Magnani
Yayoi Kusama da Daviod Zwirner New York. ph. Magnani

Nel corso degli ultimi mesi vi abbiamo raccontato alcune delle attività sviluppate sul web da gallerie, musei, fiere, biennali e istituzioni culturali per portare avanti progetti e iniziative nonostante il lockdown imposto dalla pandemia da Coronavirus. Alcune di queste iniziative hanno avuto anche successo dato che di queste, nel corso delle settimane, si sono addirittura svolte diverse edizioni. È il caso di Platform, piattaforma di vendita online che il celebre art dealer David Zwirner sta mettendo a disposizione delle giovani gallerie per aiutarle ad affrontare la crisi economica causata dal virus, e di Not Cancelled, art week virtuale inaugurata a Vienna che, dopo le tappe di Vienna e Berlino, ha approderato nei Paesi dell’Est-Europa

PLATFORM DI DAVID ZWIRNER

Risale al 2017 il lancio, sul sito della galleria di David Zwirner, di una “sala di osservazione” che consente ai collezionisti di visionare e acquistare le opere d’arte. Uno strumento importantissimo per il gallerista tedesco, che in questi mesi ha continuato la sua attività commerciale nonostante le porte delle sue numerose gallerie siano chiuse al pubblico; così importante che Zwirner ha deciso di condividere la sua galleria virtuale con giovani gallerie di tutto il mondo, dando così vita al progetto Platform. Dopo la prima tappa di New YorkPlatform ha coinvolto gallerie di Londra e Los Angeles, mentre dal 22 maggio al 19 giugno sarà la volta di Bruxelles e Parigi. Dal 23 maggio, inoltre, ha riaperto la galleria parigina di Zwirner, con una mostra del fotografo Philip-Lorca diCorcia.
Zwirner non è l’unico gallerista a “cedere” il proprio spazio virtuale ai colleghi: anche Massimo De Carlo ha deciso di mettere a disposizione il proprio Virtual Space, organizzando una “Art Virtual Summer” che coinvolgerà cinque spazi milanesi. 

L’ART WEEK VIRTUALE “NOT CANCELLED”

Organizzata da Treat Agency – compagnia con sedi a Vienna, Berlino e Los Angeles fondata nel 2012 da Istvan Szilagyi – Not Cancelled è l’art week virtuale che per la sua prima edizione ha coinvolto 14 gallerie d’arte di Vienna, in un tour che sul sito dell’iniziativa ha visto la partecipazione di 2.500 visitatori, tra immagini di opere d’arte, video e informazioni sugli artisti partecipanti. Il format si è poi spostato a Est: le gallerie di Ungheria, Romania, Serbia, Kosovo, Bulgaria, Grecia, Turchia e Georgia hanno partecipato a Not Cancelled East x South, organizzata dai responsabili della galleria Sariev a Plovdiv (Bulgaria) e LambdaLambdaLambda a Pristina (Kosovo). Nel corso della art week, è stato possibile effettuare studio visit, girare per gallerie e partecipare a talk. In modalità digitale, naturalmente. 

(In alto: Foto di Stefania Rulfi al desk della Galerie Orlinski – London Myfair)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *