Milano Digital Week 2020 edizione online dal 14 al 17 luglio

Torna Milano Digital Week, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab. Continuano così nelle capitali fashion, le edizioni delle sfilate online, a tema “Città trasformata”. Dal 14 al 17 luglio la Milano Digital Fashion Week promossa dalla Camera Nazionale della Moda Italiana – per presentare le prossime collezioni uomo e donna – riparte dalle riflessioni sulle trasformazioni del vivere quotidiano, con una possibilità ridotta di fruire fisicamente gli spazi, di vivere le relazioni interpersonali, di far parte di una comunità.

Da qui la necessità di riformulare l’evento, in modo ancora più̀ collettivo: un progetto sulla capacità connettiva di trasformazione della città. L’edizione, che conta già oltre 500 eventi in programma, si svolgerà interamente online sulla piattaforma www.milanodigitalweek.com e rappresenta un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, istituzioni, aziende, università, centri di ricerca e studenti con particolare attenzione ai temi contemporanei e a quelli di prospettiva.

Susanna Galanis

“In questi due mesi la nostra vita e le nostre abitudini sono state completamente stravolte – commenta l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi Civici Roberta Cocco – È innegabile che il digitale abbiamo giocato un ruolo fondamentale nel consentire al Paese di non bloccarsi del tutto ma di trovare nella tecnologia e nelle soluzioni innovative la formula vincente per continuare a lavorare, studiare, relazionarsi e vivere in un quotidiano diverso. Proprio questo racconteremo nella Milano Digital Week online, un’edizione che oltrepassa i confini della città per lanciare un messaggio a tutta l’Italia: il digitale non è un accessorio ma una risorsa imprescindibile”.

Fendi Atmosphere

La manifestazione presenterà il calendario digitale delle collezioni uomo primavera/estate 2021 e le precollezioni uomo e donna primavera/estate 2021. L’iniziativa nasce sulla scorta del successo del progetto ‘China, we are with you’ che a febbraio 2020, in risposta all’assenza a Milano di buyer e press cinesi, ha permesso ad oltre 25 milioni di persone di assistere in remoto a tutte le attività di Milano Moda Donna autunno/inverno 2021, lanciando di fatto la prima versione digitale di una fashion week.

La Camera Nazionale della Moda Italiana proporrà una piattaforma digitale in cui saranno presentati contenuti fotografici e video, interviste e backstage dei momenti creativi, punti di vista alternativi organizzati in un calendario con slot dedicati ad ogni brand, con l’obiettivo di creare un palinsesto fruibile per tutti gli operatori del settore. Il calendario sarà arricchito di ulteriori contenuti di approfondimento su tematiche dedicate agli operatori del settore (su accredito), lectio magistralis in live streaming con figure di spicco del fashion system e momenti di intrattenimento/live performance da parte dei creativi. Nell’ottica di sostegno ai giovani, Cnmi sosterrà la produzione dei contenuti digitali dei brand emergenti.

Parallelamente alle presentazioni delle collezioni di Milano Digital Fashion Week, sarà attivata una sezione della piattaforma interamente dedicata agli showroom. Uno strumento attivo per l’intera fase di campagna vendita a buyer internazionali. Milano digital Fashion week sarà visibile sui canali digitali della Camera nazionale della Moda italiana (cameramoda.it; Instagram; Twitter; Facebook; Linkedin; Weibo; Youtube).

(Foto in alto: sfilata Prada)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *