TODI “FESTA EUROPEA DELLA MUSICA”
Torna per la sua IV edizione, e con un programma ricchissimo di novità, la “Festa Europea della Musica di Todi”, 17-18-21 Giugno. Mancano poco più di due settimane all’avvio della manifestazione che, con il successo riscosso nelle precedenti edizioni, ha consolidato il suo ruolo come evento attrattivo per la città di Todi e come esempio di organizzazione per gli appuntamenti che intendono celebrare il Solstizio d’Estate, il 21 giugno di ogni anno, data canonica fissata con La Fête de la Musique, nata in Francia nel 1982. Un appuntamento che si è trasformato subito in un vero fenomeno sociale. Ogni anno infatti si celebra in Europa la Festa della Musica che accoglie l’inizio dell’estate con una festa popolare, solidale, durante la quale si esibiscono spontaneamente musicisti professionali e amatori all’aperto e nei luoghi dove spesso la musica non arriva, quali case per anziani o di accoglienza. È una festa con un risvolto sociale e educativo forte, in quanto la sua apertura a chiunque voglia esibirsi per strada rappresenta l’idea di una società multiculturale armonica e festosa, unita da un unico linguaggio: la Musica. Ed è su queste basi che la Festa di Todi ha sviluppato un programma che nelle sue 4 edizioni ha man mano consolidato tutto il suo appeal, con una formulazione di grande fruibilità, ma al tempo stesso piena di spunti di riflessione e di qualità, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica.
Le tre gionate e i nuovi orari: Come nella passata edizione, anche quest’anno il 21 giugno cadrà in un giorno infrasettimanale (mercoledì). È per questo motivo che il Centro Studi Della Giacoma, che si occupa dell’organizzazione, ha rinnovato l’idea di anticipare i festeggiamenti al fine settimana precedente la data canonica stabilita in Europa. Ma con una importante novità. Quest’anno infatti la manifestazione si svolgerà nell’arco di tre gionate con una migliore rimodulazione degli orari (uno spettacolo ogni mezzora): sabato 17 giugno, dalle 15,00 fino alle 20,00 / domenica 18 giugno, dalle 11,00 fino alle 13,00 / mercoledì 21 giugno dalle 22,00 in poi
Riconferme e novità: Come da tradizione, l’organizzazione a cura del Centro Studi della Giacoma, anche per questa edizione, ha deciso di privilegiare come luoghi di appuntamento della Festa, i principali monumenti (chiese e palazzi storici) e piazze della città, consentendo così la riscoperta di punti straordinari, a volte nascosti, di Todi. Come già anticipato, nel programma 2017 non macheranno alcune importanti riconferme, come il tour musicale e poetico a bordo dell’Ape Calessino, per godere la bellezza del centro cittadino al suono dei versi decalamati da Carlo Quartucci o della musica della chitarra di Marco Bovelli. Confermata la prestigiosa presenza e collaborazione con la Facoltà di Musica “Michigan State University”, i cui allievi e docenti sono felici di offrire il loro contributo con concerti di pianoforte, canto, violoncello e, per la prima volta, di clarinetto. Torna anche la visita guidata accompagnata da un violinista giovanissimo, a cura di Todiguide. Si ripercorrerà il passato artistico e bellicoso che ha visto divise due famiglie storiche di Todi, visitando Palazzo Cesi, per la prima volta aperto a concerti, e Palazzo Atti Pensi. Da segnalare la novità della presenza delle pianiste Aki Kuroda (pianoforte) in duo con Sofia Bellettini (violoncello), e Kana Onuki (pianoforte), straordinarie artiste apprezzate a livello nazionale e internazionale. La Festa non mancherà di raggiungere anche i principali istituti sociali della città come la Caritas, la Residenza Protetta Veralli-Cortesi, il Centro per la cura dei disturbi alimentari Palazzo Francisci, non dimenticando così la forte connotazione sociale della manifestazione.
Grande spazio alla Danza: È questa una delle importanti novità dell’edizione 2017. Dalla prima partecipazione nel 2014 del gruppo di danza flamenca di Caterina Lucia Costa si è passati ad un programma per il 2017 che prevede ben 6 corpi di ballo. Oltre la riconferma del gruppo di Caterina Lucia Costa, tornano a Todi anche le danze elleniche Terpsichòri di Anna Botzios e il gruppo danze del Sud pizziche e tarantelle Tarantarci di Perugia. Per la prima volta invece vedremo ballare le giovanissime di Olympia ASD di Todi in un programma dal titolo “Dal Charleston all’Hip Hop”, il gruppo Seven Dance di Todi che, accompagnati dall’Ensemble Crispolti-Carlo Della Giacoma, ballerà e farà ballare in piazza Garibaldi il valzer. E per finire un ritorno nelle piazze della città, ma debutto assoluto alla Festa Europea della Musica, della Milonga a Todi con uno spettacolo dal titolo “Tango con Pasiòn”.
CONCERTI GRATUITI – FREE ENTRANCE
Bande/Gruppi:
Bande Musicali: Avigliano, Massa Martana, Montecastello di Vibio, Ensemble Crispolti-Carlo Della Giacoma Todi, Pantalla, Filarmonica di Pila; Anna Botzios e il gruppo Terpsichòri (Roma); Caterina Lucia Costa y Grupo de Baile (Roma); Coro Polifonico Todi; For Trio: Eleonora Trastulli voce, Fabio Sabatini chitarra, Giorgio Giuseppini fisarmonica e melodica (Terni); Four Faber : Francesco Codini voce, Federico Codini sax, Paolo Gagliardini percussioni, Antonio Torello contrabbasso (Todi-Finale Emilia); Liceo Musicale “Elena Principessa di Napoli”: ensemble di violini (Prof. L.Venturi), quartetto di sax (Prof. E. Ciogli), trio di chitarre (Prof.ssa M. Focaroli), duo flauto-chitarra (Prof. M. Bruni-Prof.ssa M. Focaroli) (Rieti); Michigan State University docenti e ospiti: Ruggero Allifranchini violino, Suren Bagratuni violoncello, Richard Fracker tenore, Deborah Moriarty pianoforte, Guy Yehuda clarinetto (USA); Michigan State University allievi clarinetto, violoncello, canto, pianoforte (USA); Milonga a Todi; Olympia ASD (Todi); Quartetto Apollo Liceo Guitar Orchestra (Todi); Scuola Comunale Todi, Scuola Media Cocchi-Aosta, Liceo Jacopone da Todi allievi flauto (Prof.ssa Fulvia Cianini); Scuola Comunale Bastia Umbra, Sezione Musica del DLF Foligno, Casa della Musica Todi allievi pianoforte (Prof.ssa Lucia Sorci); Seven Dance (Todi); Tarantarci (Perugia); The Apollo Liceo Rock Band (Todi); Waldhorn Ensemble Direttore Gabriele Falcioni (Todi).
Individuali/Duo:
Suren Bagratuni violoncello (Armenia); Milena Battistini pianoforte (Todi); Sofia Bellettini violoncello (Milano); Marco Bovelli chitarra (Todi); Will Buitinga basso-baritono (Todi); Mariangela Campoccia soprano (Spoleto); Giulio Castrica chitarra (Todi); Fulvia Cianini flauto (Todi); Federico Codini sax (Todi); Duo ReverR Lucrezia Cortilli flauto, Riccardo Colucci percussioni (Roma); Luca Garlaschelli contrabbasso (Milano); Aki Kuroda pianoforte (Milano); Mary Lilljeqvist pianoforte (USA); Mattia Lockmann pianoforte (Roma); Pietro Mongelli sax (Montecastello di Vibio); Kana Onuki pianoforte (Giappone); Marco Maria Pirrami sax e Goffredo Liviabella tastiera (Todi); Carlo Quartucci poeta (Todi); Ann Schneidt viola (USA); The Astronauts Agnese Tomba voce, Giulio Castrica chitarra (Todi); Todiguide e Paolo Falcioni violino (Todi); Laura Toppetti soprano (Todi); Fabio Turchetti bandoneon (Cremona); Federico Venceslai psicologo (Todi); Guy Yehuda clarinetto (USA)
Info: Centro Studi Della Giacoma
info@centrostudidellagiacoma.it
Tel. +393396531677
Michele Olivieri