Melbourne celebra Triora

 

 

RealyEasyStar 97576

 

Esiste in Italia un Borgo medievale, noto nel mondo degli appassionati di esoterismo e stregoneria come la città delle streghe, almeno quanto lo è l’americana Salem: stiamo parlando di Triora.

Triora è situata nell’entroterra dell’estremo ponente ligure, e da secoli la sua è conosciuta nel mondo per il processo alle streghe che vi si tenne durante il buio periodo dell’Inquisizione. Ad oggi l’economia principale del Pese è basata sul turismo: ogni anno migliaia di persone raggiungono la provincia di Imperia per visitare la “Cabotina” (luogo di ritrovo delle streghe) e il museo etnografico ad esse dedicato.

A dimostrare quanto Triora susciti interesse non solo in Italia, ma all’estero, martedì 25 ottobre presso il Museo italiano di Melbourne, situato in 199 Faraday Street, Carlton, alle ore 18.30 la presentazione della ricerca condotta da Patrizia Burley-Lombardi sulle “streghe di Triora”.

Il tema del lavoro si concentra sugli episodi di “caccia alle streghe” che si verificarono tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Seicento in Europa, soprattutto nella parte protestante del continente: si parte con quanto avvenne appunto in Italia fra il 1587 e il 1589, nella cittadina medievale di Triora si parlò di torture e persecuzioni di questo genere, che si conclusero con il trasferimento delle streghe nelle prigioni di Genova, e viene anche richiamato il celebre caso di Würzburg, cittadina tedesca sotto il controllo di un vescovo principe dove, fra il 1626 e il 1631, furono messe al rogo fra 600 e 900 presunte streghe, donne appartenenti per lo più alle classi sociali inferiori.

Patrizia Burley-Lombardi, freelance e ricercatrice, docente nel Dipartimento di Traduzione e interpretariato del Victoria College di Melbourne e nel Dipartimento di Studi Multiculturali del Phillip Institute di Coburg, laureata in Inglese e Letteratura americana presso l’Università di Roma, si è trasferita a Melbourne nel 1969. Ha collaborato con SBS Italian Radio e con Rete Italia; ha insegnato allo Xavier College dove ha contribuito alla creazione di una nuova scuola di eccellenza negli studi italiani. Nel 2000 rientrò in Italia, e per qualche tempo si dedicò all’insegnamento e all’interpretazione e alla traduzione. Ormai da oltre 10 anni Patrizia vive a Melbourne, trascorrendo lunghi periodi in Italia dove intraprende piccoli progetti di ricerca, ogni tanto scrive poesie e, in generale, esplora il patrimonio culturale ligure che ama, a Sanremo.

 

Evento imperdibile per gli appassionati di storia, ma anche per chi cerca la meta culturale per le prossime vacanze.

 

Marisol BERTERO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *