QUATTRO DANZE COLONIALI VISTE DA VICINO

mk

 

 

 

 

Sabato 8 ottobre alle ore 21, presso il Teatro Giraudi di Asti (ex chiesa di Piazza San Giuseppe) andrà in scena “Quattro danze coloniali”, spettacolo teatrale della compagnia Mk, che lavora con performance, coreografia e ricerca sonora. Questo spettacolo, che costituisce l’anteprima di stagione del Teatro Giraudi, è nato dalla partecipazione di Mk alla residenza d’artista “Una Diversa Geografia”, che si è svolta a Villa Pravernara presso Valenza dal 2 settembre al 1 ottobre. “Quattro danze coloniali” affronta il tema della retorica coloniale, caratterizzata da immagini ambigue sul negoziato incessante tra uomini e tra culture per la gestione dello spazio, violentemente governato dall’esercizio del potere economico. Su queste immagini la danza si proietta come una sfocatura, come una condizione percettiva dei propri confini su più livelli: uno di questi livelli è proprio la valutazione di ciò che si ha di fronte o accanto, mentre un altro livello riguarda la destinazione dello scambio e la gestione dei malintesi che favoriscono l’incontro tra estranei. In uno spettacolo che è un’indagine coreografica in bilico tra paesaggio puro e ricostruzione tormentata dell’esotico, la danza diventa il vero luogo dello scambio tra i corpi e offre tragitti instabili e continue ridefinizioni della presenza. “Una Diversa Geografia” è una residenza d’artisti caratterizzata dalle arti performative e dalla cultura transcodice, con un’attenzione particolare ai temi legati al corpo – corpo come linguaggio, strumento, territorio, campo di battaglia. Il direttore artistico e ideatore del progetto è Ugo Pitozzi, mentre la gestione progettuale è affidata a ISES – Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio economico. Il progetto, vincitore del bando “ORA! Linguaggi Contemporanei Produzioni Innovative”, è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo. CRAFT, associazione astigiana che si occupa di teatro e formazione, sostiene il progetto organizzato da “Una diversa geografia” a sostegno della divulgazione del teatro contemporaneo sul territorio. Per prenotazioni: 349.1781140. La biglietteria del Teatro Giraudi sarà aperta la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.

Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *