‘Italia, fascino e mito’, Grand Tour d’arte in 120 opere

Il ‘Mito italiano’, maturato dal Rinascimento e in tutta Europa, ma anche viaggio culturale obbligato – il Grand Tour – nella formazione dei dirigenti europei dell’epoca, ora vive in “ITALIA, FASCINO E MITO”, la esposizione-evento, aperta dal 23 aprile fino al 6 settembre alla Villa Reale di Monza, e pertanto volutamente affiancata Mostra universale Expo 2015.
Un’Italia ‘colta’ che fece da riferimento ai moltissimi artisti stranieri che ne rimasero affascinati, permettendo uno scaturire di opere ispirate perciò dalla tradizione, dalla bellezza, dal clima, dall’incanto dei paesaggi, delle figure femminili così tanto amate anche da Raffaello.
Tiziano e Cranach, Canova, Matisse, Anselm Kiefer come pure Rubens, Correggio, Botticelli passando per Gérome, Picasso e Lorrain. Tutto il sapore del ‘bello’ ideale’ italiano che questi Maestri d’arte hanno saputo rappresentare e personalizzare in opere che rimangono incise nella storia; manufatti che adesso si possono apprezzare in questa magica collettiva storica, che si snoda su tutto il secondo piano nobile della Villa, con 120 splendide opere prestate per l’occasione anche dall’Hermitage, dal Louvre, dagli Uffici, dai Musei Vaticani e dal Prado di Vaduz.
“ITALIA, FASCINO E MITO” è frutto di tre anni di duro lavoro della Direzione regionale per i Beni culturali e dalla Soprintendenza; è prodotta da Skira editore, di cui è Presidente Massimo Vitta Zelman, con il Consorzio Villa Reale e Cultura Domani ed è promossa tra gli altri dal ministero ai Beni culturali, con il sostegno della Regione Lombardia.
Il costo dei biglietti è di 12 euro in settimana e 15 nei fine settimana, mentre i cumulativi con la visita agli appartamenti reali 18 e 20.
                                                                                                                Silva BOS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *