Sguardi su Roma. Fotografie dal 1986 al 2006.
È stata inaugurata a Roma lo scorso 29 Ottobre, una mostra fotografica di alcuni tra i più importanti fotografi italiani, che tracciano la storia delle trasformazioni della città romana negli ultimi decenni. Le immagini allestite nella mostra, provengono dalla sezione contemporanea dell’Archivio Fotografico di Palazzo Braschi e appartengono a nove artisti: “BasilicoBerengoGardinBossagliaChiaramonteCresciGhirriGuidiJemoloKoch”, che hanno fatto la storia della fotografia italiana e grazie a loro possiamo ammirare soggetti familiari e inconfondibili come San Pietro, Piazza Navona, il Pantheon in unione con la quotidianità del vivere dei rioni caratteristici di Roma come Trastevere o Campo de’ Fiori o nel traffico di tutti i giorni, quello che colpisce lo spettatore è la reinterpretazione di questi luoghi che sono “fotografati” appunto da diverse angolazioni per trasmettere una nuova forma espressiva. La fotografia è la protagonista di un racconto di una delle città italiane più belle e conosciute del mondo, è una foto che racconta e ci mostra inoltre il passaggio importantissimo dall’analogico al digitale, infatti la fotografia intesa come documento diventa un tramite epocale e va oltre la consueta distinzione tra artista e fotografo. La Sala della Fotografia al secondo piano del Museo ospiterà invece l’esposizione: “Roma e la Grande Guerra.1915-1918” allestita in occasione del centenario dell’ingresso in guerra dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. La mostra promossa da Roma Capitale,con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, chiuderà i battenti l’8 marzo 2015.
Per info e costi www.zetema.it www.museodiroma.it
Immagine © Gabriele Basilico, Palatino, 1990. Gelatina ai sali d’argento, AFM 5
Silvia BERLINGUER