XIV Premio Professionalità Italiana

I “Royal Chef” a Monte Carlo, venerdì 19 settembre 2014

Grandi novità per la 14a edizione del Premio Professionalità Italiana organizzato da Il Foglio Italiano, che si svolgerà venerdì 19 settembre 2014 come sempre nella Salle Empire dell’Hotel de Paris a Montecarlo. A sorpresa, e per la prima volta nella storia del riconoscimento, la serata di Gala con la consegna dei premi s’incentrerà sul tema unico dell’eno-gastronomia, eccellenza italiana sempre più di moda in questi ultimi tempi. Perciò, tra i cinque o sei personaggi che da sempre vengono premiati a Monaco, ci saranno grandi “Chef” di casa nostra e altri che lavorano in grandi Resort all’estero o in case nobiliari; ma sarà toccata anche la categoria dei Sommelliers, con il già confermato campione del mondo dell’anno scorso, l’italo-svizzero Paolo Basso, in carica per tre anni. Una svolta quindi del tutto nuova nel percorso del Premio che, per il futuro, vedrà ancora “inseguire” settori decisivi per l’economia, il turismo e la cultura italiana. Dal 2014 dunque si parte proprio con l’eno-gastronomia, che in Italia e soprattutto all’estero continua a tenere alto il prestigio del nostro Bel Paese.

Ricordiamo che dal 2012 l’evento, per esigenze economiche, è diventato biennale e ciò è dovuto alla crisi ancora in atto. Comunque, l’organizzazione lavora già a pieno ritmo per formare l’illustre Giuria internazionale che determinerà quali saranno gli Chef italiani da premiare per questa 14a inedita edizione. Intanto si può già contare sulla collaborazione tecnica del popolare critico televisivo Edoardo Raspelli e su quella del superstellato Chef Gualtiero Marchesi, già premiato da noi a Monte-Carlo col Foglio d’Oro nel 2007. Ricordiamo inoltre che in tutte le edizioni passate una Regione Italiana ha co-sponsorizzato la manifestazione, fornendo tutti i prodotti eno-gastronomici necessari per il Gala Dinner; così sarà anche per il 2014, grazie alle avviatissime trattative con la Regione Emilia e Romagna e con prestigiose Aziende private: già confermate intanto la Cremonini di Modena, che quest’anno festeggia 50 anni d’eccellenza nel settore e la Kromia s.r.l. di Sassuolo, ancora in provincia di Modena, con prodotti grafici/ceramiche esclusivamente Made in Italy; quest’ultima, pur non avendo mai prima d’ora partecipato all’evento, ha già espresso apprezzamento per il nostro progetto, dal suggestivo titolo “Royal Chef”, che sarà anche il titolo di una trasmissione televisiva già in cantiere.

massimo bottura2 696x374Così come sono in corso trattative con lo Chef personale di SAS il Principe Alberto di Monaco, Christian Garcia, per l’eventualità di “girare” una puntata televisiva direttamente nelle cucine del Palais Princier, come pure in altre case nobiliari d’Europa e non soltanto. Tra gli Chef di casa nostra candidati al riconoscimento, abbiamo i nomi eccellenti di Davide Oldani, Nadia Santini, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Davide Scabin e Carlo Cracco; tra gli italiani che invece operano all’estero, i primi due candidati sono l’italo-monegasco Frank Cerutti dell’Hotel de Paris del Principato di Monaco e il giovane Luigi Ferraro, calabrese-jonico, che presta la sua professionalità alla prestigiosa catena di Ristoranti Café Calvados di Mosca; e da Parigi avremo alcuni tra i 19 più importanti al Mondo, nomi straordinari e famosi appartenenti all’esclusiva associazione chefs des chefs http://www.club-des-chefs-des-chefs.com; infine… Chi saranno dunque i migliori Chef italiani che alla fine la spunteranno tra tanti? Alla Giuria l’ardua sentenza…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *