LUCE SOCIAL CLUB, ospiti: NERI MARCORÈ, FORTUNATO CERLINO, MELANIA MAZZUCCO ED EXTRALISCIO

È in programma venerdì 7 maggio alle ore 20.10 su Sky Arte (canali 120 e 400), on demand e in streaming su NOW e disponibile anche in streaming gratis per tutti su https://video.sky.it/arte, la nuova puntata di LUCE SOCIAL CLUB, il format televisivo di approfondimento culturale condotto da Gianni Canova e Martina Riva, prodotto da ERMA PICTURES in collaborazione con la direzione comunicazione di Istituto Luce Cinecittà, Sky Arte, ATCL e Spazio Rossellini, con la regia di Max De Carolis.

Il mese di maggio di Luce Social Club si apre con una serata dedicata alla tradizione e al suo rapporto con la creatività.

In studio l’attore, doppiatore, entertainer dai mille volti, Neri Marcorè. Giàideatore del festival ‘RisorgiMarche’, Marcorè è anche fra i fondatori della collecting ‘Artisti 7607’, un organismo di gestione collettiva dei diritti connessi al diritto d’autore, che nelle scorse settimane è stato protagonista della conferenza stampa online “Non è equo questo compenso” ed è dal 2013 un punto di riferimento importante nella tutela dei diritti degli artisti.

Sul fronte musicale, si parla di tradizione, ricchezza dei suoni e contaminazione, attraverso la musica degli Extraliscio. Quest’anno in gara al Festival di Sanremo con il brano “Bianca Luce Nera”, la formazione guidata da Mirco Mariani presenta in studio il nuovo doppio album “È bello perdersi”.

Mirco Mariani

Ad arricchire le conversazioni della puntata anche l’attore Fortunato Cerlino, protagonista, al fianco di Stefania Rocca e Roberta Giarrusso, del film scritto e diretto da Daniele Falleri “Dietro la notte”, disponibile dal 28 aprile su Sky Cinema, e la scrittrice Premio Strega Melania Mazzucco, tra le penne italiane più apprezzate all’estero. Amante dell’arte, saggista, sceneggiatrice, autrice di radiodrammi e Presidente del Direttivo del Premio Strega, Melania Mazzucco è anche ideatrice del docu-film “Tintoretto. Un Ribelle a Venezia” e porta a Luce Social Club la testimonianza di una vita dedicata alla parola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *