Via a “Tuttaunaltrafesta Family” 2015. Paese ospite: la Cina

Dai laboratori agli spettacoli, dagli stand alle scuole, passando per concerti, gastronomia, presentazione di libri e moltissime altre realtà tutte da scoprire. La storica Fiera del Commercio Equo e Solidale “TUTTAUNALTRAFESTA FAMILY” apre i battenti per l’edizione 2015 che si svolgerà da venerdì 22 a domenica 24 maggio al Centro Missionario Pime di Milano.
Una manifestazione che promette un enorme riscontro di pubblico ed è già l’edizione dei numeri da record: quest’anno oltre 100 stand, organizzati in una nuova e più snella disposizione nel giardino di Via Bianchi.
Ma le novità non finiscono qui poiché anche il mondo della ristorazione è stato pensato in una nuova ottica, questa volta benefica poiché tutti i ricavi saranno completamente a favore delle attività svolte dai missionari Pime.
La tre giorni sarà aperta venerdì mattina dal mondo della scuola, attraverso la tavola rotonda “Acqua, cibo ed energia per un’economia solidale” che vedrà relatori Rudi Dalvai, presidente della Wfto (l’Organizzazione mondiale del commercio equo), Giuseppe Bono, presidente di Infoenergia e padre Giorgio Licini, presidente della Fondazione Pime Onlus e Alessandro Russo, presidente del Gruppo Cap.
Altro momento forte, sempre venerdì, “Pop Economix Live Show” lo spettacolo teatrale – firmato da Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza e in scena alle 11.15 per le scuole e alle 21 per tutto il pubblico – tutto impregnato sui temi della crisi, della finanza e del cibo.
In quanto evento per famiglie, Tuttaunaltrafesta Family darà grande rilevanza ai lab per ragazzi vhe spazieranno dalle arti circensi ai manufatti da realizzare col legno o, con la creta. E poi Cucina Creativa, il Museo Popoli e culture e infine le bolle giganti in compagnia di Billy Bolla.
La giornalista Clelia D’Onofrio sabato 23 presenterà il suo libro “Il cucchiaio dei popoli”, un autentico viaggio alla scoperta delle culture culinarie di tutto il mondo. Altro momento letterario domenica alle ore 12 insieme alla giornalista camerunense Eyoum Ngangué che, nel suo volume “Capo di buona speranza”, racconta di un’Africa positiva e diversa dall’immaginario collettivo tradizionale. Di un’Africa massacrata dalle violenze parlerà invece sabato 23 alle ore 15.30 Fratel Mussi, missionario Pime nell’Estremo Nord del Camerun.
Sempre sabato, ma alle ore 16, “Kakawa: di tabacco si muore, di cioccolato no”, show teatrale sul cioccolato curato da Caterina Lusuardi e Mariacristina Verona.
Sorprendente da lasciare a bocca aperta la magia di Marco Berry, Raul Cremona ed altri grandi artisti nella serata benefica di sabato alle ore 21 all’Auditorium Pime in favore dell’ospedale pediatrico sostenuto dalla Fondazione Marco Berry Onlus in Somaliland.
Domenica alle ore 16 ancora all’Auditorium Pime, il Chorus Contest, prestigioso concorso dedicato a cori e gruppi musicali di qualsiasi credo religioso.
Musica e ancora musica con i moltissimi concerti grazie alla collaborazione con la scuola di Musica Cluster i cui allievi si esibiranno ogni pomeriggio a partire dalle ore 18.
Dunque, un’edizione strepitosa, il cui paese ospite questa volta sarà la Cina: studenti cinesi e associazioni di ragazzi di seconda generazione affiancheranno chi lo desidera alla scoperta di questa millenaria cultura orientale. Con lo stesso fine il cortometraggio “Come me” dell’associazione Oltre Chinatown che verrà proiettato sabato 23 alle ere 14 e la mostra “Sguardi cinesi”, rassegna di quadri di artisti cinesi. In tema, infine, l’incontro col Vescovo emerito di Hong Hong Cardinale Joseph Zen che mercoledì 20 maggio aprirà “TUTTAUNALTRAFESTA” 2015.
                                                                                                                    Silva BOS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *