SACRA SINDONE tra cultura e tradizione. Tutto sull’ostensione 2015
Il “lenzuolo di lino” che, come citato anche nei Vangeli avvolse il corpo di Gesù nel sepolcro, da oggi, domenica 19 aprile, fino a mercoledì 24 giugno 2015 è in ostensione pubblica al Duomo di Torino. Si parla di oltre tre milioni di pellegrini previsti mentre sono già più di un milione le visite già prenotate.
Da sempre in bilico tra storia e tradizione, la SINDONE richiama presenze da ogni dove: fedeli, ma anche chi, più scetticamente, desidera trovare risposte o soddisfare la propria curiosità. Non c’è dubbio, infatti, che quel lembo di stoffa, di m. 4,41 x 1,13 e intessuto a spina di pesce, riesca a innescare in ognuno incredibili emozioni interiori, poiché le tracce che vi sono incredibilmente impresse, raccontano in ogni caso la passione di un uomo, al di la delle convinzioni religiose personali.
Uno scontro senza fine tra credenti e scienziati, che non scalfisce la volontà di esserci. Da qui incessante è il lavoro logistico, dall’accoglienza ai programmi liturgici, dai servizi turistici fino al progetto “Turin for Young 2015” il servizio di accoglienza dei giovani pellegrini messo in campo dalla Pastorale Giovanile della diocesi di Torino e la Pastorale Giovanile Salesiana di Piemonte e Valle d’Aosta.
Imponenti anche gli eventi collaterali:
• Holy MisterY – Mostra di Arte contemporanea al Santo Volto di Torino per l’Ostensione 2015
• Amicizia all’opera: i Santi della Carità – Visite guidate in città sulle orme dei Santi sociali
• Concerto reading – Spettacolo musicale
• Ecce homo: viaggio intorno alla Sindone – Mostra di arte contemporanea alla Sacra di San Michele
• Gli ex voto: arte popolare e comportamento devozionale – Rassegna di tavole votive illustrate presso la Biblioteca Nazionale
• Il cammino della Sindone – Sacra rappresentazione – chiesa di San Rocco a Torino
• Il sacro e l’immagine della sofferenza – Mostra fotografica sulla disabilità
• Imago, storia di un’immagine – Mostra fotografica
• Inno alla Sindone – Per coro e orchestra su testo dell’Ottocento
• La Sindone a Palazzo Reale. Luoghi di Ostensione nei secoli. – Tesori e luoghi sacri al tempo di Guarini, Juvarra, Alfieri
• La Sindone, che mistero! – Il Telo raccontato ai bambini
• La storia in un lenzuolo – Mostra storica di libri, dipinti, incisioni sulla Sindone
• L’Amore che salva – Convegno internazionale di Pastorale della Salute in occasione dell’Ostensione della Sindone – Torino, 22-23-24 maggio 2015
• L’Amore luce che illumina le tenebre – Mostra d’arte
• L’arte e il senso del Sacro – Rassegna di disegni e dipinti di giovani artisti
• Le parole di Francesco – Documentario televisivo
• Le strade della Sindone – Proposte di itinerari legati alla storia del Sacro Lino
• L’inizio del viaggio – Spettacolo teatrale
• Magnificat – Visite al santuario di Vicoforte
• Mistery after mistery – In un audiovisivo la Sindone raccontata ai bambini
• Musica nei luoghi dello Spirito – Rassegna di concerti di musica sacra
• Nella terra dei sogni di Don Bosco – Mostra su Don De Agostini e sulle missioni in Patagonia
• Note per la Sindone – Rassegna di musica nelle chiese torinesi
• Organalia 2015 – Concerti di musica per organo in chiese e abbazie
• Passione di Cristo – Sacra rappresentazione alle Porte Palatine
• Passione e Resurrezione – Concerto di musica sacra
• Precious Light – Mostra d’arte contemporanea di David Mach
• Pregare. Un’esperienza umana – L’incontro con il divino nelle culture nel mondo
• Sacri telai e sante reliquie – Paramenti e tesori d’arte nell’antica abbazia di Santa Maria di Caramagna
• Sindone, incanto – Spettacoli e concerti nella Circoscrizione 7 di Torino
• Sindone, la Passione di Cristo – Mostra collettiva di pittura e scultura
• Sinfonia eucaristica – Concerto di musica sacra a Maria Ausiliatrice
• Straordinario. Messa per coro – Messa per coro e orchestra
• Sulla strada della Sindone – Mostra sulla Confraternita del Santo Sudario e sui suoi tesori.
• Sulle tracce della Sindone – Mostra fotografica sul passaggio del Telo nelle Valli di Lanzo
• Terra Sancta Museum – Mostra di oggetti dell’Antica Farmacia dei Francescani in Gerusalemme
• Tesori d’arte e di fede – Eventi artistici e musicali nelle chiese di Torino
• Umberto Mastroianni, tra coscienza civile e spirito del sacro – Al Museo Diocesano di Torino dal 1 aprile al 30 settembre 2015
• Via Crucis – Mostra del pittore Michele Mingoia
• Visite alla Cappella del Castello di Pralormo – Esposizione di documenti sulla Sindone.
Una macchina organizzativa colossale, nella quale spiccheranno come sempre le “giacchette viola”, ben oltre 4.600 volontari in prima linea al servizio del pubblico e dislocati nei point d’accoglienza, per tutti i giorni dell’ostensione.
Silva BOS