PIANISTI: SOLO SU CLASSICA HD (SKY, CANALE 138)

Classica HD (Sky canale 138) presenta “Pianisti”, una nuova serie in 10 episodi a cadenza settimanale dedicata ai protagonisti dell’accademia pianistica più prestigiosa del mondo: l’Accademia di Imola. Prodotta da Sonne Film per la regia di Giangiacomo De Stefano e Lara Rongoni, la serie sarà in onda su Classica HD dal 13 aprile, ogni lunedì in prima serata. Classica HD accompagna gli spettatori alla scoperta dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, un universo ?nora inaccessibile per il pubblico televisivo, dove ogni anno decine di giovani musicisti iniziano un percorso formativo e di studio volto a realizzare il sogno di diventare i grandi pianisti di domani. Gli esami, le ore e ore di studio, i concorsi, e la tensione prima dei concerti sono gli ingredienti scelti per raccontare la vita di giovani pianisti provenienti da paesi diversi che si ritrovano ?anco a ?anco in una splendida avventura. La serie seguirà i ragazzi anche dietro le quinte, dove nascono amicizie e rivalità, per svelare anche il rapporto con i docenti, gli ospiti illustri e tutte le persone che gravitano intorno all’Accademia a partire dal Maestro Franco Scala, fondatore dell’Accademia di Imola e ?gura rivoluzionaria nel campo della didattica per pianoforte. In questo percorso, un ruolo chiave sarà quello dei maestri dell’Accademia: ?gure come il motivatore e visionario Boris Petrushansky, ma anche Leonid Margarius, Jin Ju, Enrico Pace, Piero Rattalino e, su tutti, Vladimir Ashkenazy, uno dei più importanti pianisti al mondo, che dal 2013 è codirettore dell’Accademia di Imola. Nomi che valgono come garanzia per un’istituzione che ha ospitato alcuni tra i più grandi rappresentanti del mondo pianistico internazionale: tra i tanti, ricordiamo Sviatoslav Richter, Maurizio Pollini, Aldo Ciccolini, Nikita Magaloff, Tatiana Nikolaeva, Joaquin Achuccaro, Andrzej Jasi?ski, Alexander Lonquich, György Sandor e Lazar Berman che, prima della sua morte, chiese di poter essere seppellito presso la Rocca Sforzesca dove oggi ha sede l’Accademia. I protagonisti della serie saranno per i giovani pianisti come Gile Bae, una giovane studentessa brava e bella metà coreana e metà olandese che vive nello studentato dell’Accademia, Federico Colli, uno dei massimi talenti pianistici italiani e poi André Gallo, Leonardo Per , lo spagnolo Rùben Talon, Pietro Gatto e importanti ex allievi come l’argentina Ingrid Fliter e Giuseppe Albanese. La serie “Pianisti” – realizzata dalla casa di produzione Sonne Film per la regia di Giangiacomo De Stefano e Lara Rongoni – è girata principalmente nei locali dell’Accademia di Imola con il desiderio di raccontare la grande musica in modo fresco, elevando l’importanza dello studio e l’eccezionalità dei protagonisti. La scelta coraggiosa di dedicare una serie televisiva a questa istituzione deriva anche dal fatto che l’Accademia, ha rinnovato un mondo, inaugurando una didattica inedita, con lo studente al centro del percorso formativo. Un modo nuovo d’insegnare che ha permesso all’Accademia Pianistica, fondata da Scala nella sua forma de?nitiva nel 1989, di sfornare pianisti capaci di vincere più di 60 tra i concorsi pianistici più prestigiosi al mondo.

“Pianisti” – Episodio 1 – Lunedì 13 aprile ore 21.10 solo su Classica HD (Sky, canale 138)
in replica*
martedì 14 aprile ore 10.50
mercoledì 15 aprile ore 14.40
giovedì 16 aprile ore 11.50
venerdì 17 aprile ore 22.55
sabato 18 aprile ore 12.55
domenica 19 aprile ore 16.30
* gli orari potrebbero subire delle variazioni, si consiglia di consultare www.mondoclassica.it/tv/ guida-tv o la guida settimanale Sky guidatv.sky.it/guidatv
Classica HD è il canale televisivo dedicato alla grande musica in alta de?nizione. Classica HDè visibile a tutti i clienti Sky (canale 138) con l’opzione HD attiva e offre 24 ore al giorno di musica, per vivere da casa l’emozione e la magia dello spettacolo dal vivo in Alta De?nizione.
                                                                                           Silvia BERLINGUER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *