PAETHOS
Pa|Ethos andrà in scena, in prima assoluta, l’8, 9, 10 maggio presso il Teatro Era-Pontedera / Festival Fabbrica Europa. Lo spettacolo si compone di due parti entrambe estrapolate dai concetti base della Retorica di Aristotele. Nella prima “Ethos” il coreografo indaga l’aspetto connesso alle regole della vita sociale, nella quale i rapporti interpersonali sono rigidamente cadenzati. In questo primo approccio ogni movimento nello spazio è perfettamente misurato e attentamente eseguito. Nella seconda “Pathos” le emozioni vengono trasferite nella fisicità dei danzatori, i quali, portando all’estremo limite l’azione scenica, arrivano alla totale trasparenza del corpo sotto il quale si rivela l’anima nella sua integrità. La poetica del coreografo di origine tibetana Sang Jijia poggia sulle profondità del pensiero orientale, e si arricchisce delle esperienze più alte della ricerca europea nella danza e nel teatro contemporaneo. Un incontro preciso e originale tra il rigore e l’espressività che diventano gli ingredienti dai quali nasce “PaEthos”. Lo spettacolo prevede la presenza del compositore Dickson Dee, conosciuto a livello internazionale per la sua tecnica potente e lo straordinario talento, e la collaborazione per la scenografia virtuale di Luca Brinchi e Roberta Zanardo, la cui necessità espressiva va oltre ogni esperienza individuale e complementare per realizzare un’audace fusione di linguaggi e accumulazione di segni. Il progetto di produzione con il coreografo Sang Jijia e con gli allievi dell’ultimo anno di formazione del Corso di danza della Scuola Paolo Grassi di Milano, diretto da Marinella Guatterini, e la Spellbound Contemporary Ballet è sicuramente molto interessante ma anche molto impegnativo, soprattutto dal punto di vista produttivo. Di fatto rappresenta una sfida che potrebbe dare l’avvio a nuove modalità produttive. La positiva esperienza del giugno 2014 tra la Fondazione Fabbrica Europa e la CCDC Company di Hong Kong ha aperto una relazione collaborativa anche con il Bejing Dance Festival e il Guandong Dance Festival. Vogliamo con questo progetto avviare un percorso di partnership sulla creazione contemporanea tra Europa e Asia creando relazioni importanti tra compagnie giovani, professionali e coreografi di livello internazionale. “Spellbound Contemporary Ballet” nasce nel 1994 dalla volontà di Mauro Astolfi che fonda la Compagnia al rientro da un lungo periodo di permanenza artistica negli Stati Uniti. A partire dal 1996 il coreografo Astolfi condivide il progetto produttivo con Valentina Marini con cui la Compagnia avvia un processo di intensa internazionalizzazione e di collaborazioni trasversali. Applauditissima per l’eccellenza degli interpreti e la versatilità del linguaggio coreografico “Spellbound” conta presenze nei maggiori teatri e Festival mondiali. Competitiva per la modernità dei programmi e per il ricco repertorio, la Compagnia è oggi leader culturale sulla scena artistica. L’ensemble ha festeggiato nel 2014 il ventennale di attività, un arco di tempo in cui alla produzione di spettacoli di danza ha unito da sempre progetti di formazione ed educazione dando un esempio vincente di vera impresa culturale. Il Corso di Teatrodanza della Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” è nato con il nome di Atelier di Teatrodanza nel 1986, ed ha acquisito l’attuale configurazione di corso di studi professionali nel 1990.
Michele OLIVIERI