BIG TIME & L2 LANIFICIO PRESENTANO “BIG TIME RELEASE”

Dopo il successo della prima data, tornano ad agosto e settembre gli appuntamenti con “Big Time Release” al Feria Lanificio, rooftop estivo del club romano. “Big Time Release” è una serie di tre eventi speciali (luglio scorso, agosto e settembre prossimo) ideati da Big Time in collaborazione con L2 Lanificio, per presentare le novità discografiche di alcune tra le nuove voci del panorama musicale attuale.

Nell’estate del ritorno dei grandi live, Big Time, ufficio stampa per la musica da oltre 20 anni sulla scena nazionale, presenta insieme al Lanificio una serie di serate a ingresso gratuito alla scoperta delle ultime release dei nuovi volti della musica italiana, tra esordi discografici e conferme della scena attuale: uno spazio nella lunga estate romana ricca di eventi importanti che possa dar voce anche alle nuove proposte.

Mercoledì 24 agosto dunque un nuovo appuntamento con i concerti di Chiara Vidonis, cantautrice triestina giunta al suo secondo lavoro discografico e Lepre, progetto solista del batterista romano Lorenzo Lemme, che ha appena debuttato con l’album “Malato”.

Chiara Vidonis

“La Fame” è il secondo album di Chiara Vidonis, prodotto da Karim Qqru (The Zen Circus): otto tracce che riportano la Vidonis al centro della scena indipendente italiana, dopo il folgorante esordio nel 2015 con “Tutto il resto non so dove”, disco che ha raccolto unanimi consensi sulla brillante creatività di questa artista.

Cantante, batterista, percussionista e rumorista, quello di Lepre non è un volto nuovo nel panorama musicale. Già noto nella scena romana con il progetto LeSigarette e al fianco di Lucio Leoni sin dal 2016 come batterista e membro stabile della band, Lepre ha dato vita a un progetto solista che racchiude in sé tutta la sua formazione da musicista e le sue esperienze, con uno slancio consapevole verso la ricerca di suoni.

Lepre

Chiude la programmazione di “Big Time Release” il live di Blindur, pseudonimo del songwriter e producer Massimo De Vita, in programma il 21 settembre, per un vero e proprio release party del nuovo album in uscita nel mese di settembre. Il prossimo album, già anticipato dai brani “Sereno” e “Stati di agitazione” feat. Rodrigo D’Erasmo, segna il ritorno di una delle realtà più premiate e riconosciute della scena alternativa dell’ultimo decennio. Blindur ha, infatti, all’attivo due album in studio, partecipazioni in importanti festival internazionali e numerosi premi, tra cui i più recenti ‘Premio Amnesty Italia’ – sezione Emergenti 2021, Premio AFI e Premio della Critica a ‘Musicultura’ 2020 e Targa “Beppe Quirici” per il miglior arrangiamento al Premio Bindi 2020, e vanta oltre 400 concerti in Italia e all’estero con aperture che vanno da Damien Rice a Jonathan Wilson, passando per Niccolò Fabi, Cristina Donà, Tre allegri ragazzi morti e numerosi altri.

I CONCERTI

Mercoledì 24 agosto, Feria Lanificio, ore 21.30

Chiara Vidonis // Lepre

Ingresso gratuito

Mercoledì 21 settembre, Feria Lanificio, ore 21.30

Blindur

Ingresso gratuito

Sito ufficiale: www.lanificio.com

Instagram: www.instagram.com/feria_lanificio/

Mercoledì 24 Agosto – dalle 21.30, ingresso gratuito – Chiara Vidonis // Lepre Live

CHIARA VIDONIS

Chiara Vidonis ha all’attivo anni di concerti in tutta Italia, una serie di premi e riconoscimenti, tra cui la vittoria del Premio Bianca D’Aponte nel 2011 nella categoria “miglior interpretazione” e del Premio Pigro – omaggio a Ivan Graziani nel 2014 con il brano inedito “Comprendi l’odio”, oltre alla partecipazione all’album “Tregua 1997-2017 – Stelle buone”, riedizione del primo album di Cristina Donà, “Tregua”, nella celebrazione dei 20 anni dalla sua uscita.

“La Fame” è il suo secondo album: otto tracce che riportano la cantautrice triestina al centro della scena indipendente italiana, dopo il folgorante esordio nel 2015 con “Tutto il resto non so dove”, disco che ha raccolto unanimi consensi sulla brillante creatività di questa artista.

Il nuovo disco, prodotto da Karim Qqru (The Zen Circus), contiene otto brani, essenziali nella durata ed espansi nella pienezza compositiva e autoriale, una prova di maturità che rende questo album profondo nelle parole che declinano amore ed esistenza, accurato nei suoni, contemporaneo e dall’attitudine rock, incisivo ma anche intimo; uno scossone e una carezza.

L’album è stato anticipato dal singolo e video “Lontano da me”, seguito dal brano “Quello che ho nella testa”.

Link al videoclip ufficiale di “Lontano da me”: https://www.youtube.com/watch?v=gXhre0kflJU

LEPRE

Cantante, batterista, percussionista e rumorista, quello di Lepre, all’anagrafe Lorenzo Lemme, non è un volto nuovo nel panorama musicale. Già noto nella scena romana con il progetto LeSigarette e al fianco di Lucio Leoni sin dal 2016 come batterista e membro stabile della band, Lepre ha dato vita a un progetto solista che racchiude in sé tutta la sua formazione da musicista e le sue esperienze, con uno slancio consapevole verso la ricerca di suoni.

Animale da palco da lungo tempo, Lepre sta portando dal vivo nella penisola il suo disco d’esordio “Malato”, uscito a maggio per Trovarobato – tichetta gelato label.

“Malato” è un lavoro dal gusto audace, dalle connotazioni ‘anti-pop’ in cui le melodie si lasciano consapevolmente contaminare da parti più sperimentali che riescono a svincolare la musica di Lepre dal bisogno di definirsi in un unico genere.

L’album è stato anticipato dai brani “Mio Marito” e “Mezzo scemo”, seguiti dall’ultimo estratto “Ambulanza”.

Link al videoclip di “Mio Marito” su YouTube:    

Link al videoclip di “Mezzo scemo” su YouTube:   

Link al videoclip del brano “Ambulanza”: 

Mercoledì 21 Settembre – dalle 21.30, ingresso gratuito – Blindur Live

BLINDUR

BLINDUR è lo pseudonimo del songwriter e producer Massimo De Vita.

Tra le realtà più premiate e riconosciute della scena alternativa dell’ultimo decennio, Blindur ha all’attivo due album in studio, partecipazioni in importanti festival internazionali e numerosi premi, tra cui i più recenti ‘Premio Amnesty Italia’ – sezione Emergenti 2021, Premio AFI e Premio della Critica a ‘Musicultura’ 2020 e Targa “Beppe Quirici” per il miglior arrangiamento al Premio Bindi 2020, e vanta oltre 400 concerti in Italia e all’estero con aperture che vanno da Damien Rice a Jonathan Wilson, passando per Niccolò Fabi, Cristina Donà, Tre allegri ragazzi morti e numerosi altri.

A settembre 2022 uscirà per La Tempesta Dischi il terzo album di inediti di Blindur, già anticipato dai brani “Sereno” e “Stati di agitazione” feat. Rodrigo D’Erasmo.

BIG TIME – Breve biografia dell’agenzia

Big Time è un’agenzia di comunicazione specializzata in promozione musicale, fondata nel 2000 da Claudia Felici e Fabio Tiriemmi.

La competenza e l’efficienza maturata negli anni hanno portato Big Time a promuovere oltre 900 dischi, con passione e affidabilità, consolidando collaborazioni e sinergie con le maggiori testate stampa, tv, radio e web attive sul territorio nazionale.

Il lavoro di Big Time è finalizzato a ottenere la massima esposizione su tutti i canali elencati qui sopra, sviluppando strategie e piani promozionali specifici e focalizzati sulla diversità e sull’unicità di ogni singolo progetto, sia che si tratti di un disco, di un tour o di un concerto.

Nel corso degli anni, Big Time ha lavorato con grandi musicisti italiani e internazionali, rinforzando il percorso artistico e consolidandone l’apprezzamento da parte della critica – tra gli altri James Senese, Nada, The Zen Circus, Coez, Rancore, Irene Grandi, Marina Rei, Enzo Gragnaniello, Cristina Donà, Almamegretta, Paolo Benvegnù, Tre allegri ragazzi morti, Dente, Lo Stato Sociale, Sick Tamburo (ex Prozac+), Bud Spencer Blues Explosion, Giorgio Canali, Erica Mou, Mezzosangue, Cor Veleno, Joe Bastianich – e con numerosi progetti musicali nuovi, contribuendo in maniera sostanziale alla loro crescita e affermazione – tra i molti Diodato, Motta, Maldestro, Giancane, Lucio Leoni, Il Muro del Canto, La Municipàl, La Rappresentante di Lista, Willie Peyote.

Big Time ha promosso e accompagnato i suoi artisti in numerose edizioni del Festival di Sanremo: nel 2013 con i Marta sui Tubi, nel 2014 e nel 2018 con Diodato, nel 2017 con Maldestro, nel 2019 con The Zen Circus, Rancore (in gara con Daniele Silvestri) e Nada (ospite di Motta nella serata dei duetti), nel 2020 con Rancore, Irene Grandi e La Rappresentante di Lista (ospite di Rancore nella serata delle cover) e nel 2021 con Greta Zuccoli in gara nella sezione Nuove Proposte.

Ha curato, inoltre, la promozione moltissimi musicisti in line up al concerto del Primo Maggio di Roma: Marta sui Tubi (2013), Dente (2012), Lo Stato Sociale (2015), Coez (2016), Med Free Orkestra (2016), Maldestro (2016 e 2017), Motta (2017), Teresa De Sio (2017), Apres La Classe (2017), The Zen Circus (2018, 2019, 2021), Willie Peyote (2018), Rancore (2019 e 2022), La Rappresentante di Lista (2019), La Municipàl (2019), Tre allegri ragazzi morti (2021).

Alcuni artisti promossi da Big Time si sono aggiudicati, negli anni, Targhe Tenco in diverse categorie: i Têtes de Bois, Targa Tenco Miglior Interprete 2002 con “Ferré, l’amore e la rivolta”, Targa Tenco Miglior Interprete 2007 con “Avanti pop”, Targa Tenco Miglior Interprete 2015 con “Extra”; gli Ardecore, Targa Tenco Miglior Opera Prima 2007 con “Chimera”; Cristina Donà, Targa Tenco Miglior Canzone 2015 con “Il senso delle cose”; Motta, Targa Tenco Miglior Opera Prima 2016 con “La Fine dei Vent’anni”; James Senese, Targa Tenco Miglior Album in Dialetto 2016 con “’O Sanghe”; Enzo Gragnaniello, Targa Tenco Miglior Album in Dialetto 2019 con “Lo chiamavano Vient’ ‘e terra”.

Inoltre, molti dischi promossi da Big Time sono entrati nelle classifiche ufficiali Fimi / Gfk.

Dal 2020 Big Time si occupa anche della promozione di alcune trasmissioni televisive, tra cui Indie Jungle (stagioni 2020 e 2021) in onda su Sky Arte, Luce Social Club (stagioni 2021 e 2022) in onda su Sky Arte, My Generation (stagione 2022) in onda su Sky Arte.

Molte anche le proficue collaborazioni con importanti eventi musicali su scala nazionale ed internazionale come Arezzo Wave (dal 2000 al 2015), Roma Jazz Festival (dal 2000 al 2018), Villa Ada Roma incontra il Mondo e Viteculture Festival (dal 2014 al 2017), Bari in Jazz (2019, 2020, 2021, 2022), La Mia Generazione Festival (2019), Sei Festival (2021, 2022), Supersanto’s San Lorenzo Estate, Rassegna Ausgang, Rassegna Jazz Evidence, Monk Club (rassegna Jazz Evidence), Festival delle Colline, Voci per la Libertà – Amnesty International, Abbabula Festival, Stradarolo. Diverse anche le collaborazioni con live club o spazi polifunzionali molto attivi a Roma: Big Mama, il Monk Club, Teatro Quirinetta, Lanificio 159.

Numerosi anche i Tour di artisti di fama internazionale seguiti, tra cui Skunk Anansie, Manu Chao (unica data in Italia), Damian Marley, Jacob Collier, GoGo Penguin, Gonzalo Rubalcaba, Ida Nielsen (Prince, 3rdeyegirl), Snarky Puppy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *