Antonio Ligabue al Palazzo dei Diamanti. Una vita d’artista

Antonio Ligabue è stato uno degli artisti più originali del Novecento, capace di emozionare con una pennellata di colore e di trasportarci all’interno del suo mondo genuino e visionario. 

 
Nato a Zurigo, dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili viene espulso dalla Svizzera e giunge nel 1919 a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, patria del padre adottivo. Anche qui la sua vita resta durissima, segnata da ostilità, incomprensioni e ripetuti ricoveri negli ospedali psichiatrici. 

Ma Ligabue resiste, trovando nella pratica artistica quel “luogo sicuro” che non ha mai avuto. La pittura e la scultura diventano il mezzo per trasformare le difficoltà in opportunità e per dar voce ai suoi pensieri. 

 
La mostra documenta tutta l’attività di Ligabue attraverso oltre cento opere, tra dipinti, sculture e disegni, alcune mai esposte sinora. 

 
Nel percorso emergono i temi fondamentali della sua ricerca: dal diario intimo degli autoritratti ai paesaggi del cuore, dai ritratti alle nature morte, dagli animali selvaggi a quelli domestici, dai paesaggi agresti alle scene di caccia e alle tormente di neve. 

 
Un racconto che pone l’accento sulla singolarità della sua poetica e rivela la forza naturale, pura e istintiva del suo genio.  

A cura di 

Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi 

 
con la supervisione di 

Augusto Agosta Tota 

 
Organizzatori 
Fondazione Ferrara Arte e Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma  

ANTONIO LIGABUE 

PALAZZO DEI DIAMANTI – FERRARA 

Dal 31/10/2020 al 05/04/2021 

corso Ercole I d’Este, 21 

Palazzo dei Diamanti è uno spazio espositivo di proprietà del Comune di Ferrara adibito a importanti mostre di rilievo internazionale tese a proseguire la grande tradizione storico-artistica della città. Le mostre sono organizzate in collaborazione dalla Fondazione Ferrara Arte, dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea e dal Settore Attività Culturali del Comune di Ferrara. Il Palazzo dei Diamanti così denominato grazie alla particolarissima forma degli oltre 8.500 blocchi di marmo che compongono il suo bugnato, il Palazzo dei Diamanti è uno degli edifici rinascimentali più celebri al mondo. Progettato da Biagio Rossetti, il Palazzo fu costruito per conto di Sigismondo d’Este, fratello del Duca Ercole I d’Este, a partire dal 1493, e costituisce il centro ideale della cosiddetta “addizione erculea”, vero e proprio raddoppio della città che Rossetti concepì per il Duca. Il Palazzo fu acquistato dal Comune nel 1832. Al piano terreno sono situati gli spazi adibiti ad importanti esposizioni temporanee, organizzate da Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, mentre al primo piano l’edificio ospita la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che conserva una collezione storico-artistica di eccezionale valore. 

(foto e testo dal sito ufficiale Palazzo dei Diamanti) 

Michele Olivieri 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *