Consigli di lettura: MAARJA, il libro di Domenico Mennella
Domenico Mennella si conferma un autore arguto ed ironico, capace di appassionare i suoi non lettori con una scrittura fluida che, come nel meta-teatro, coinvolge i (non) lettori in prima persona e li fa entrare nel suo mondo di personaggi variopinti. La caratteristica di “meta-racconto” e’ tipica delle storielle dello scrittore Domenico Mennella. Quello che superficialmente può apparire un finale banale, reca una morale preziosa. Una storia d’amore travolgente e originale quella di Maarja, una ragazza bellissima che vive in un paesino portuale e si lascia influenzare dai luoghi comuni sul “bravo ragazzo del paese” e come spesso accade, ingannata dall’apparenza, Maarja ne pagherà le conseguenze.
Maarja lavora alla cassa del bar sul molo gestito dallo zio. Un giorno incontra un misterioso ragazzo che comincia ad acquistare brioches più volte al giorno pur di passare qualche minuto con lei. L’attrazione e la curiosità l’uno verso l’altra è reciproca e Maarja è combattuta se provare a conoscere il misterioso sconosciuto che si chiama Roger, oppure frequentare Pancrazio, il classico bravo ragazzo del paese, lavoratore e senza grilli per la testa. Maarja decide allora di confidare allo zio la sua simpatia per l’affascinante corteggiatore. Farà la scelta giusta?
Un racconto in cui emerge tutta la simpatia dell’autore che cerca di coinvolgere il lettore rivolgendosi spesso direttamente a lui. E’ una storia ricca di piacevole schiettezza e simpatico umorismo che non manca della dovuta autoironia. Grazie alla suspence l’autore fa sì che il lettore non riesca a staccare gli occhi dal racconto prima della fine e a riflettere su come spesso giudichiamo le persone troppo presto mentre dovremmo aspettare di conoscerle meglio senza fidarci delle apparenze e
delle “voci di paese” senza fondamento.
Ogni volta che il lettore si può immergere nella lettura di un libro di Mennella, può star sicuro, se già non lo sa, che ne trarrà un’esperienza felice, appagante, e pacificatoria, grazie alla grande saggezza comunicativa e alla spiccata sensibilità umana del suo autore, che, attraverso le parole, ci raggiunge e ci tocca, persuadendoci di ogni miglior epilogo possibile.
Questo, anche, credo, è il messaggio insito nei racconti e nelle avventure dei personaggi creati da Mennella, proprio come in questo caso, in questo primo libro o racconto di circa 40 pagine, “MAARJA”, che apre la trilogia di una piccola saga famigliare dei nostri giorni (e che vedrà il suo sviluppo ed epilogo nei due successivi volumi: “Patterson”; e “Attenti, ragazzi, la vita è strana”).
Per acquistare “MAARJA” in formato carteceo o e-book:
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/narrativa/498027/maarja/
Photo by Derplani