Brexit: pronto il nuovo regime tariffario doganale

di Alessandro Belluzzo e Manuela Travaglini

Si chiama UK Global Tariff (UKGT), il nuovo programma con il quale il Dipartimento per il Commercio Internazionale britannico (Department for International Trade, “DIT”) ha delineato le politiche tariffarie doganali del Regno Unito per l’era post Brexit.

Il piano, che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2021 – a meno di un’estensione del periodo transitorio, durante il quale continuerebbe ad applicarsi la disciplina dell’Unione europea – riguarderà tutti i Paesi con i quali il Regno Unito non abbia sottoscritto accordi doganali diversi, dunque anche l’Unione europea in caso di mancato accordo (il noto, ed ancora possibile, “No Trade Deal”).

L’obiettivo, come chiarito dal DIT, è quello di sostenere la competitività del “sistema Paese”, consentendo l’ingresso ad una vasta gamma di prodotti a tariffa zero: la politica del “zero tariff” riguarderà circa il 60% degli scambi in ingresso (contro l’attuale 47%), e la percentuale potrebbe salire ulteriormente in presenza di futuro Free Trade Agreements conclusi con successo.

Le buone notizie

A beneficiare del regime a 0% tariffario, molti prodotti funzionali al sistema produttivo britannico, quali viti, bulloni e tubi in rame. In totale, la stima è di una rimozione delle tariffe in entrata per un valore di circa 30 miliardi di sterline di importazioni funzionali alla catena di approvvigionamento. Tagli anche per alcuni elettrodomestici e prodotti sanitari ed incentivi alle politiche green, con agevolazioni su oltre 100 prodotti sostenibili, dai termostati alle lampadine LED. In generale, il colpo di scure dovrebbe riguardare tutti i prodotti attualmente a tariffa inferiore al 2%.

Le cattive notizie

Niente sconti invece per i comparti strategici all’industria interna, quali la pesca, il settore automotive e l’agricoltura, per i quali la UKGT applicherà una politica protezionista, con dazi del 10% sulle automobili e aumenti, tra l’altro, su carne bovina, pollame, burro e vari prodotti alimentari.

Per info e aggiornamenti visita il sito Studio Belluzzo International Partners

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *