L’Italia e la Bellezza, un valore strategico
Il destino di un Paese è segnato dalla forza e dalla credibilità della sua reputazione. Alla sua costruzione concorrono la chiarezza e l’unicità della sua identità competitiva. Quando pensiamo agli Stati Uniti, alla Germania, alla Svizzera, la nostra mente associa a queste nazioni un immaginario chiaramente definito, che si manifesta trasversalmente in ogni aspetto della vita di quel paese: il “sogno americano”, la “qualità tedesca”, la “precisione svizzera”. Uno dei più grandi talenti dell’Italia è da ritrovare nell’unicità della sua bellezza. La bellezza ha per gli Italiani un valore che va ben oltre il solo senso estetico, pur essendo parte indissolubile del loro patrimonio identitario. È storia, cultura e territorio, ma anche ricerca scientifica e avanguardia tecnologica, qualità dei prodotti e creatività progettuale. A ciò si aggiungono la ricchezza del patrimonio agroalimentare, l’eccellenza della manifattura e la capacità di costruire relazioni empatiche.
Al di la dei soggetti, dell’atmosfera e della passione che si percepisce del nostro bel paese, forse non è possibile raccontare tutte le bellezze di un’intera nazione in un solo articolo, o in un solo video. A proposito di video ne abbiamo trovato uno che ci emoziona, realizzato magnificamente dal punto di vista tecnico. Il video in questione di 04:55 minuti, è prodotto da Wow Tapes, un’agenzia video con base a Roma ed è visibile su vimeo al link https://vimeo.com/277905407
D’altronde è l’irripetibile pluralità che determina, nel suo insieme, quello “stile di vita” che il mondo intero ci invidia. Attribuiamo quindi, a questa accezione di bellezza, il naturale elemento differenziante a partire dal quale il Paese può rilanciarsi. È su questo talento che l’Italia può tornare a crescere, a patto che sappia trasformare un simile potenziale in una vera risorsa strategica su cui costruire occupazione, sviluppo e prosperità.