SanremocantaNapoli

SANREMO. L’annunciato Festival Napoletano, manifestazione nata nel 1931 al Teatro dell’Opera del Casino, è l’inedito progetto dell’editore Ilio Masprone, approvato dall’Assessorato al Turismo e dal CDA del Casino Municipale, dal suggestivo titolo SanremocantaNapoli. L’evento è abbinato ad una seconda iniziativa: creare a Sanremo Il Cantiere della musica (anche) napoletana che presto esordirà nella Città dei Fiori del Sindaco Alberto Biancheri. Il 1°maggio scorso sono partite – sul web – le iscrizioni per coloro i quali intendono partecipare al concorso indetto allo scopo di sperimentare inedite musicalità, sonorità e testi per la canzone napoletana, attraverso nuovi interpreti e/o cantautori che su: www.festivalnews/sanremocantanapoli troveranno (oltre al Regolamento, il Modulo di Iscrizione) le risposte alle mille domande che stanno giungendo alla segreteria. Sono tanti, infatti, ragazzi, ragazze e piccoli gruppi, che intendono partecipare pur sapendo che nella città dei fiori ne arriveranno solo 20, scelti dalla Commissione già al lavoro per ascoltare i primi provini arrivati in redazione. Tutti canteranno in rigorosa Lingua Napoletana presentando un Brano Inedito, oltre ad uno Edito a libera scelta. Lo storico Festival Napoletano, porterà, appunto, queste Nuove Proposte partenopee (non necessariamente solo napoletane) ad esibirsi nelle tre serate previste di: Mercoledì 12, Giovedì 13 e Venerdì 14 Settembre (ore 21) dal Teatro del Casino.

Sabato 15 Settembre (ore 21.15) invece al Teatro Ariston a chiusura del Festival, il Gran Gala Napoletano per ricordare artisti come: Pino Daniele, Renato Carosone, Roberto Murolo, Enrico Caruso ed altri; ad interpretare la Canzone Partenopea noti cantanti napoletani e non. Qualche esempio: la grande Miranda Martino (nella foto), Gianni Nazaro, Mario Maglione, Irene Fargo, Mario Tessuto (è di Caserta), Pietra Montecorvino, ma anche Franco Fasano, che ha vinto una rassegna canora con “Tu vò fa l’americano!” di Carosone. Altri se ne aggiungeranno nelle prossime settimane. Alcuni di questi artisti faranno parte della Giuria di Qualità del concorso presieduto da Marinella Venegoni (La Stampa), Dario Salvatori e Giorgio Verdelli della Rai, Francesca Roattino (critico musicale del nostro sito), il cantautore Fasano e altri. Presenta il concorso il giornalista di Rai Uno Massimo Proietto (inviato de La Vita in Diretta), con interventi della storica attrice Lucia Cassini, che ha lavorato con il mitico Totò: i tre vincitori, a pari merito, del concorso parteciperanno di diritto alla serata d’onore all’Ariston e riceveranno i riconoscimenti intitolati a: Murolo, Daniele e Caruso, realizzati dall’orafo di Crotone, Michele Affidato. Le iscrizioni del concorso sono state prorogate al 15. Poi altre tre novità collaterali al SanremocantaNapoli: martedì 12 settembre gli Abba Celebration terranno un concerto rievocativo del famoso gruppo svedese (dopo quello del mese scorso a Monte-Carlo), sempre al Teatro dell’Opera del Casino; seconda iniziativa: al Ristorante Biribissi, della casa da gioco, per tutta la settimana del Festival sarà aperto per esposizione e degustazione di prodotti della Regione Campania preparati da Chef del territorio; terza iniziativa, un grande Defilè di Alta Moda è previsto per sabato 15 settembre (alle ore 18,00) sulla scalinata esterna del Casino, seguito Drink Party: qui interverranno alcuni giovani stilisti napoletani, del resto d’Italia e stranieri. Il coordinamento artistico a Napoli è curato dell’impresario teatrale Lello Greco (nella foto con Ilio Masprone). www.festivalnews.it/SanremocantaNapoli

L’Ufficio Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *