Festival Cerealia 2018 a Malta

       L’Europa è un Continente ricco di storia e cultura, ed è tale da millenni: è stato forgiato così soprattutto dall’Impero Romano, che ancora oggi suscita l’ammirazione e l’interesse a carattere storico non solo degli studiosi di storia, ma di tutti coloro che ne capiscono e ne apprezzano la cultura.

Ed ecco che ancora oggi esistono Festival che rievocano in parte le usanze di quel periodo in cui Roma era “caput mundi”: ne è un esempio “Cerealia”, evento dedicato a tutti i cereali e ispirato ai rituali annuali celebrati nell’antica Roma, tra aprile e giugno, dei Ludi di Cerere (divinità della terra coltivata, ed in particolare del grano) e delle Vestalia (dal nome delle Virgines Vestales del focolare dello stato, come la mater familias era dedicata a quello domestico). Questi antichi rituali, rievocati in forma scenica, costituiscono l’elemento “romano” che caratterizza la festa, mentre il sottotitolo Cerere e il Mediterraneo rappresenta la dimensione internazionale della manifestazione, valorizzando lo scambio e l’arricchimento interculturale nel gemellaggio che avviene ogni anno con un paese diverso: 2011 Egitto, 2012 Turchia, 2013 Grecia, 2014 Cipro, 2015 Croazia, 2016 Marocco, 2017 Unione Europea/60 Trattati di Roma.

Questo Festival ha cadenza annuale e carattere internazionale e diffusione nazionale, si svolge nel mese di giugno includendo sempre il 9 giugno (data dei citati riti di Vesta e della festa dei pistores), quest’anno nella bellissima Malta.

Cerealia vuole essere una occasione d’interscambio culturale a vari livelli, affrontando non solo le sempre più urgenti tematiche relative all’alimentazione, ma anche quelle di carattere ambientale, economico, e sociale. Anche alla luce del rilevante valore nutritivo, sociale ed economico dei cereali, il festival mira a diffondere, conoscenza e coscienza dell’importanza della terra e delle culture autoctone, riallacciare legami tra territorio di produzione e tavola dei consumatori, riscoprendo usi e costumi antichi, fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti. La manifestazione intende stimolare la condivisione delle sfide comuni a livello di cluster regionali tra i popoli che si affacciano sul mare nostrum, stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando quindi anche il modello globale della blue economy, con un approccio partecipativo dal basso che valorizzi le istanze e le competenze della società civile, nel rispetto e salvaguardia dell’ecosistema mediterraneo.

Il paese ospite quest’anno è la Repubblica di Malta, in coincidenza con la designazione di La Valletta quale Capitale Europea della Cultura 2018.

Il fil rouge della manifestazione è “L’acqua e la terra. Sostenibilità ambientale e sicurezza sociale’”, ma verrà dato risalto anche a contenuti che rientrano nei calendari istituzionali dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e dall’Anno del Cibo Italiano nel Mondo promossi dal MiBACT.

Cerealia 2018 ha inoltre una dedica speciale alla Anna Lindh Foundation, con l’invito a partecipare al Festival ai 42 paesi aderenti e all’UPM (Unione per il Mediterraneo).

Il Festival è patrocinato dalla Rete Italiana del Dialogo Euromediterraneo (RIDE-APS) e dalla Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh (ALF) di cui la RIDE-APS è Capofila in collaborazione con il Comune di Bologna.

MALTA: CEREALIA FESTIVAL 2018

 

    Everyone knows that Europe is a Continent full of culture and history from centuries: it ha been forged by the forces of the Roman Empire, that nowadays collect the ammiration and interts from any kind of people.

Even today exit different kind of festivals which try to commemorate that passed times, when Rome was “caput mundi”: an exemple is “Cerealia” an event dedicated to all types of cereals, inspired by annual rituals celebrated during the Roman hegemony, between april and june, to remember the “Ludi di Cerere” (god of crops and especially weath) and of the Vestalia (mater familias)

Cerealia pretend to be an occasion of cultural exchanges about alimantition, ambiental, economical and social issues. This festival wants to reconnect people who “create” food with whom “eated” it, in order to recreate the respect of the work and of the food itself, that there was a long time ago, and to save the natural environment of the Mediterrean countries.

Today the event will take place in Malta, in coincidence with the designation of La Valletta as European Capital of Culture 2018.

The fil rouge of the Festival will be “The Water and the Earth: ambiental sostenibility and social security”

Cerealia 2018 has a special dedication to Anna Lindh Foundation with the invitation ti partecipate for the others 42 members of the UPM (Mediterrean Union)

The Cerealia Festiva is sponsored by RIDE- APS, and Comune di Bologna.

Marisol BERTERO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *