FRANCA LAI A RAPALLO

Lai primo maggio

 

 

 

La manifestazione, voluta dall’Assessorato al Turismo del Comune di Rapallo è nata per “festeggiare” la “Festa dei Lavoratori”, e si svolgerà nell’arco della giornata di lunedì 1° maggio. L’intrattenimento musicale, eseguito dall’Orchestra della nota cantante ligure Franca Lai, accompagnata da sette validi elementi, contribuirà a creare un clima di festa e di svago per la Cittadinanza e gli Ospiti che numerosi già affollano la Città e gli alberghi.

L’inizio del trattenimento musicale dal vivo è previsto intorno alle 15,30 e terminerà alle18,30 circa. L’evento si svolgerà in Piazza Martiri della Liberazione ed il pubblico vedrà l’Orchestra disposta all’interno del Chiosco della Musica. Già dal mattino, durante il periodo di tempo occorrente al montaggio delle attrezzature musicali e di amplificazione, verrà diffusa della musica che allieterà i cittadini ed i turisti. Ad avvenuto montaggio delle strumentazioni l’orchestra eseguirà le prove di fonica ed in quel frangente darà vita ad un piccolo concerto “di assaggio” per gli astanti. Nel primo pomeriggio la nostra organizzazione provvederà a creare nella zona antistante il Chiosco della Musica circa 150 mq di pista da ballo, per dare modo ai presenti di potere ballare agevolmente.

La cantante con il valido apporto strumentale dell’Orchestra si esibirà nei brani del suo repertorio, che vanno dal classico folk genovese ai classici brani italiani ed al ballo liscio. Sarà un pomeriggio entusiasmante ove si potrà danzare oppure solo ascoltare della buona musica all’insegna dell’allegria e della condivisione.

Franca Lai nasce a Genova da mamma Mariuccia e papà Orlando, appassionato di musica. Franca, infatti, cresce ascoltando canzoni folk e non solo, da qui prende vita la sua passione per la musica in generale. Nel 1965 si iscrive ad un concorso canoro in un circo di strada che si chiamava “Padella”, vince il suo primo concorso (è accompagnata da una fisarmonica suonata dall’allora ragazzino Pippo dei Trilli). Nel 1972 diventa la prima donna cantante del Trio Universal, e in seguito incide i suoi primi 45 giri. Viene ascoltata da Gianni De Scalzi (papà di Vittorio e Aldo) ed entra a far parte dello “Studio G.”, dove nel 1976 incide il primo 45 giri da solista, “Nel mio rione/Ho tribuluo”, in coppia con Bunny e forma il suo gruppo storico “I Boys di Franca Lai” composto da Gianluigi Benozzato (basso), Fabio Mineccia (batteria), Valerio Simonetti e Maurizio Rombo (tastiere), Marco Mangano (chitarre); nel 1977 è la volta del suo primo LP “Cumme t’è bella Zena” e ne vende 100.000 copie in un solo anno. Sempre nel 1977, le viene conferito il “Premio simpatia”, mentre nel 1978 riceve il premio “La voce di Genova”. Nel 1982 ha il ruolo di prima donna nella compagnia goliardica “Mario Baistrocchi” per la rivista “Metti una sera a Genova”, e le viene consegnato il “Premio regionale ligure”. Negli anni novanta inizia anche la collaborazione con Matteo Merli e la “Piccola Orchestra Genovese”, un gruppo che va avanti negli anni con un notevole successo fino al 2000 quando si scioglie. Franca Lai continua la carriera da solista, attualmente (2014) è una delle maggiori interpreti della canzone ligure, scrive canzoni per se stessa e per altri, anche in lingua italiana e il suo successo è a tutt’oggi indiscutibile. Tra il finire degli anni novanta e i primi duemila pubblica due dischi, per l’etichetta ZetaLive, quasi totalmente in italiano che racchiudono brani d’amore e d’allegria. Ne “La mia vita… è anche cabaret” sono contenuti i pezzi “Vivo di te, Viva le balere, Bambina mia e Vivo la mia vita”, ne “La ruota della vita” si trovano invece “La ruota della vita, W il viagra, Lasciarti è difficile, Amo la libertà, Noi gente di mare” e “L’amicizia”. Lavora con orchestre da ballo (Omar Codazzi e Sonia De Castelli) e con colleghi del folk genovese (tra gli altri con i Trilli). Dopo aver collaborato negli anni duemila con l’emittente piemontese Telecity (per la trasmissione “Musica insieme”) e con le tv locali liguri Telegenova, Primocanale (per “Lei, Lai e gli altri”), Telecittà e Telenord, nel 2012 conduce due programmi giornalieri su Liguria TV, secondo canale del gruppo Telenord sul canale 88: “Musica è” e “Canta e Balla”. Nel 2015 approda su Radio fra le note (canale digitale 702) per condurre due trasmissioni in onda tutti i martedì e giovedì alle ore 16,00. Nel 2013 le è stato conferito il “Premio alla carriera”. Dal 2013 al 2016 Franca Lai Franca Lai entra a far parte del mondo della musica da ballo, ma la sua bella Genova non la può dimenticare, lascia le balere e decide che da oggi in poi vuole rappresentare la canzone genovese in tutto il mondo e quindi riparte alla grande. Ultimamente è tornata a condurre un nuovo programma sull’emittente tv Telenord “Dove vai se non hai la Franca Lai” con un notevole successo di pubblico. Canta in dialetto e in italiano portando il suo contributo alla diffusione e al recupero del dialetto ligure – e genovese in particolare – e delle tradizioni regionali all’interno dei suoi spettacoli, televisivi e di piazza.

Info ed organizzazione:

EUROART

Via del Carmelo 17 – Rapallo (GE)

Tel.-Fax 0185 60411

Mob. 348 320 76 86

Mail: info@euro-art.org

Web: www.euro-art.org

Michele Olivieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *