“PROGETTO SCUOLE” DEL TEATRO FRASCHINI

foto repertorio Scuole in scena

 

 

Al nastro di partenza la quattordicesima edizione della rassegna “Scuole in Scena” di spettacoli teatrali realizzati dalle scuole di Pavia e provincia (2-15 maggio 2017). Le scuole del territorio pavese confermano l’interesse per l’utilizzo della recitazione come strumento didattico per ogni ordine e grado, dalla materna all’università. Due teatri coinvolti con una novità: il Teatro Fraschini e per la prima volta il Cinema Teatro Politeama di Pavia, che è stato recentemente attrezzato come spazio teatrale, con un palcoscenico adatto a realizzare spettacoli dal vivo. 40 laboratori, 30 scuole coinvolte, i gruppi extrascolastici (Dinamoteatro, Compagnia Errori di Stampa, Memofest) e alcune realtà socio-educative del territorio (ad es. Adolescere di Voghera, Scuola speciale Dosso Verde).

Martedì 2 maggio 2017 prende avvio la Rassegna di spettacoli teatrali ideati e realizzati da insegnanti e collaboratori teatrali nelle scuole di tutta la provincia di Pavia. La Rassegna negli anni è diventata un appuntamento fisso e molto atteso, perché raccoglie i risultati di un lavoro didattico svolto da insegnanti e operatori teatrali nelle scuole della nostra provincia durante tutto l’anno scolastico. I risultati di questo “laboratorio territoriale” vede coinvolti alunni di ogni ordine e grado e insegnanti di lettere, lingue, canto, musica, coreografia, recitazione. Il Teatro Fraschini ha organizzato un calendario che permetterà ad alcune scuole coinvolte di mostrare i laboratori alle altre classi della scuola, creando delle “giornate” o “serate” evento per le comunità scolastiche.

Le scuole: il Liceo Classico Ugo Foscolo e Scientifico Taramelli, confermano i laboratori liceali. Anche il Liceo Classico Galilei di Voghera partecipa alla rassegna. L’Istituto Adelaide Cairoli, come da tradizione, all’interno di Scuole in scena, partecipa con un evento che coinvolge tutto l’Istituto con l’esito del Liceo musicale, corale, e il laboratorio di recitazione. Il Liceo Volta di Pavia presenta il laboratorio di improvvisazione teatrale. La scuola Flag di Pavia realizza lo spettacolo in lingua. La scuola Leonardo Da Vinci realizza un laboratorio di teatro e musica. Partecipano alla Rassegna anche realtà socio-educative come la Fondazione Adolescere di Voghera e Scuola speciale Dosso Verde di Pavia. Gli Istituti De Amicis / Licos sezione spettacolo. Sono presenti gruppi interscolastici che proseguono l’attività teatrale iniziata tra i banchi: Dinamoteatro, Compagnia Errori di Stampa, Memofest compagnia delle memorie.

La sezione musicale è molto ampia e comprende: La Scuola Felice Casorati di Pavia. L’Istituto Comprensivo di Casteggio/Scuola Secondaria di primo grado. L’Istituto Comprensivo Savoia di Casorate Primo. La Scuola Crescendo in MusicaPavia. L’Istituto Comprensivo Angelini/Scuola secondaria di Primo Grado. L’Istituto Comprensivo di Corso Cavour/ Plesso G. Canna

Un gruppo nutrito di spettacoli dei più piccoli, dalla scuola d’infanzia Peter Pan alle scuole primarie, come ad esempio De Amicis, Maestri, Canna, Carducci, L’Aquilone, Montebolone/Berchet, Torre d’Isola. E inoltre Istituto San Giorgio, la scuola primaria di Mirabello, Istituto Comprensivo Manzoni di Cava Manara, Maria Ausiliatrice di Pavia. Il progetto, ideato dalla Fondazione Teatro Fraschini e inserito nel calendario de “Il Fraschini per le scuole” è stato creato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico provinciale di Pavia.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito e libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Info sul sito www.teatrofraschini.it

Michele Olivieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *