Cina: Italia protagonista
Sono tantissimi i punti di forza del nostro Paese: la cultura, l’arte, la gastronomia, il clima, il territorio. E all’estero sfondiamo proprio per queste nostre inimitabili caratteristiche.
Ad esempio, nei giorni scorsi, il nostro Consolato Generale a Chongqing, in Cina, ha partecipato a due eventi di promozione del Sistema Italia: la Fiera del Turismo Internazionale a Chongqing, in cui sono state presentate le bellezze turistiche della Penisola, e la Fiera del Vino e degli Alcolici di Chengdu, durante la quale il Padiglione italiano ha presentato più di dieci aziende vinicole produttrici e importatrici di prodotti vinicoli italiani.
Il primo appuntamento, quello dedicato al turismo, si è svolto dal 24 al 26 marzo e si è svolta contemporaneamente nei vivaci distretti di Jiefangbei, Guanyinqiao e Nanping, dove il turismo Made in Italy è stato rappresentato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing che, insieme a Visametric e all’Agenzia Viaggi Itatour, si è occupata della diffusione di contenuti riguardanti la Penisola a tutti i visitatori interessati, incluse informazioni riguardanti i visti e i voli per il Belpaese.
Nelle giornate del 23-25 marzo, invece, Chengdu ha ospitato la 96esima edizione della China Food and Drinks Fair, immancabile appuntamento fieristico dedicato in parte al vino e agli alcolici. Il Consolato Generale d’Italia a Chongqing è tornato alla Fiera di Chengdu per la quarta volta, con un Padiglione d’eccezione: su una superficie pari a 180mq sono state accolte più di 11 aziende vinicole, che hanno portato a Chengdu svariate decine di cantine italiane.
Peraltro è da aggiungere che secondo i dati dell’Osservatorio del Vino, elaborati su base Istat da Ismea, l’Italia nel 2016 si è confermata come primo Paese esportatore di vino, per un valore record di 5,6 miliardi di euro con un incremento del 4,3% sul 2015. I vini spumanti si confermano protagonisti del successo italiano, con vendite di 1,2 miliardi di euro (+21,4%) e un volume di 3,35 milioni di ettolitri. Il prosecco è il vino più richiesto, con un aumento del volume esportato del 23,9% e un incremento del 32,3% del valore (885 milioni di euro circa).
Ecco che ancora una volta ci distinguiamo all’Estero, con la magnificenza e l’inimitabilità dei nostri tratti, inconfodibili.
Marisol BERTERO