GALA INTERNAZIONALE “PER SEMPRE STELLE”

FESTIVAL 1957 Pas de Quatre ridotta

 

 

 

La prima grande manifestazione internazionale dedicata esclusivamente alla danza. Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi, creato nel 1955 da Mario Porcile in uno dei luoghi più affascinanti del Levante genovese: i parchi che costeggiano la passeggiata a mare di Nervi. Vetrina mondiale di stelle, sui due palcoscenici all’aperto, intitolati a Enrico Cecchetti e Maria Taglioni, il Festival ha consacrato i più grandi ballerini e coreografi del panorama internazionale, da Carla Fracci a Luciana Savignano, da Rudolf Nureyev a Vladimir Vassiliev, da Margot Fonteyn a Ivette Chauviré, da Roland Petit a Maurice Béjart.

“Per sempre Stelle” è il Gala omaggio ad una pagina radiosa nella storia del balletto, con la presenza di étoile che vi hanno danzato e di giovani artisti formatisi sotto la loro guida. Ma è anche un momento di condivisione che scorre attraverso la proiezione di immagini storiche, a cura di Cro.me-Cronaca e Memoria dello Spettacolo di Milano, e attraverso i protagonisti che parteciperanno alla serata. Tra ricordi delle stelle, coreografie classiche e contemporanee, filmati inediti.

Saranno presenti: Carla Fracci, salita alla ribalta internazionale quale interprete del famoso pas de quatre su musica di Cesare Pugni in una delle prime edizioni del Festival, condividerà con il pubblico il suo ricordo del Festival;

Luciana Savignano, magnetica interprete di capolavori bèjartiani, ma anche di tanghi di Piazzolla sotto la luna;

Anna Razzi, étoile invitata in numerose produzioni internazionali al Festival di Nervi, sarà presente con una coppia di artisti del Teatro San Carlo di Napoli formatisi alla sua Scuola: Anna Chiara Amirante e Alessandro Staiano;

Liliana Cosi, acclamata a Nervi per la sua virtuosa interpretazione del “cigno nero”, porterà al Gala alcuni brani di repertorio interpretati da danzatori che ha forgiato per la compagnia Nuovo Balletto Classico;

Maurizio Bellezza e Renata Calderini, la coppia italiana della danza, ospite all’epoca del Festival con il London Festival Ballet;

Vittorio Biagi, astro nascente all’epoca del Festival, allievo della scuola fondata a Genova da Ugo Dell’Ara e Mario Porcile, rappresenta al meglio l’aspetto di talent scout del grande mago dello spettacolo. Dalla ribalta genovese alla compagnia di Maurice Béjart, fino all’attività di coreografo con grande esperienza nella mondo televisivo: sarà presente al Gala con i danzatori del suo “Racconti con Conte”;

Davide Bombana, ospite al Festival di Nervi agli inizi della sua carriera e oggi coreografo internazionale, proporrà una sua coreografia interpretata da Federica Maine, Teatro dell’Opera di Roma e Michelangelo Chelucci, Béjart Ballet Lausanne;

Paola Cantalupo, ospite al Festival di Nervi agli inizi della sua carriera, étoile dei Balletti di Montecarlo oggi alla guida della compagnia Cannes Jeune Ballet-École Supérieure de Danse Rosella Higtower, sarà presente con una coreografia di Claude Brumachon;

Pompea Santoro, ospite al Festival come prima ballerina del Cullberg Ballet, sarà presente con le coreografie di Mats Ek per la sua compagnia Eko Dance International Project;

Loredana Furno, autrice di reportage per la Rai di Torino al Festival e storica direttrice del Balletto Teatro di Torino, porterà una coreografia di Itzik Galili;

Roberto Fascilla, al Festival come primo ballerino étoile del Teatro alla Scala, parteciperà in veste di talent scout con la coreografia vincitrice del Premio MAB interpretata da Lusymay Di Stefano del Teatro alla Scala .

Alla serata non potrà mancare l’omaggio di una coppia di stelle del Teatro alla Scala di Milano, a testimonianza del forte legame milanese con il Festival: Virna Toppi e Nicola del Freo.

Tra le personalità della cultura, Aldo Masella, all’epoca della nascita del Festival collaboratore di Ugo Dell’Ara, artista del Teatro alla Scala che insieme a Mario Porcile fondò la manifestazione dirigendola con lui per le prime quattro edizioni.

Ogni contributo artistico sarà legato ad un aspetto della manifestazione: virtuosismo, eleganza, versatilità, emozione, magnetismo, interpretazione, temperamento, estro, poesia, perfezionismo. Insomma, ciascun artista attraverso il proprio vissuto personale e la partecipazione dei danzatori proposti, trasmetterà, nel ricordo di Mario Porcile e della storica manifestazione, la cui ultima edizione si è svolta a Genova nel 2004, la memoria di un’esperienza indimenticabile.

Martedì 21 Marzo 2017 alle ore 20.30 presso il Teatro Manzoni di Milano

Info: www.teatromanzoni.it

produzione: Associazione Culturale D’Angel – Angeli dello Spettacolo

direzione artistica Simona Griggio

coordinamento artistico Aurora Marsotto

omaggio per immagini dal Fondo Mario Porcile

Cro.me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo

con il contributo del Mibact – Direzione Spettacolo dal Vivo

selezione immagini storiche e inedite Monica Corbellini

Michele Olivieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *