IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Nella stagione 2016-2017 “Sifasera” propone, duecento anni dopo la prima rappresentazione, una delle opere buffe più belle e divertenti del panorama lirico. Il capolavoro di Rossini porta in scena la società dell’epoca con i suoi vizi e il suo legame e doppio filo con denaro e piacere.
Il conte d’Almaviva, uomo spagnolo ricco e potente, si innamora di Rosina, una giovane orfana sivigliana, di cui il tutore Bartolo è innamorato e deciso a sposare. Per evitare sorprese il tutore tiene Rosina segregata in casa proibendole ogni contatto con l’esterno. Il conte d’Almaviva per vederla e parlarle va in incognito a Siviglia sotto il nome di Lindoro. La serenata non funziona ma Figaro, barbiere di Siviglia, lo riconosce e deciso ad aiutarlo in cambio di denaro: escogita con lui alcuni stratagemmi per far sì che il conte riesca a comunicare con l’amata attraverso alcuni biglietti. Bartolo, intanto, gelosissimo, decide di sposare Rosina e per screditare l’avversario lo calunnia. Figaro interviene con i suoi maneggi perché il tutore Bortolo non l’abbia vinta e i due innamorati possano coronare il loro sogno.
L’allestimento è opera della compagnia “Fantasia In Re”, straordinaria interprete a livello nazionale e internazionale di oltre venticinque titoli lirici dal 1995 (anno di fondazione) ad oggi. Vanta innumerevoli repliche in Italia, in Francia, in Svizzera e in Germania in teatri importanti (dal Donizetti di Bergamo all’Ariston di Sanremo) e in festival di prestigio tra i quali il Festival Opera Classica Europa di Francoforte. Straordinarie le collaborazioni con costumisti del calibro di Artemio Cabassi, registi del valore di Beppe De Tomasi e voci del livello di Leo Nucci.
SORESINA – Teatro Sociale
11 marzo 2017 ore 21
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini Libretto di Cesare Sterbini
Con la compagnia FANTASIA IN RE
FIGARO (baritono) Marzio Giossi
ROSINA (soprano) Hiroko Morita
IL CONTE D’ALMAVIVA (tenore) Alejandro Escobar
BARTOLO (basso comico) Giacomo Almagià
BASILIO (basso) Luca Gallo
FIORELLO (baritono) Lucas Moreira Cardoso
BERTA (soprano) Silvia Fontanili
CORO DELL’OPERA DI PARMA
ORCHESTRA SINFONICA DELLE TERRE VERDIANE
Maestro Concertatore e Direttore: STEFANO GIAROLI
Regia: PIERLUIGI CASSANO SCENE E COSTUMI: ARTE SCENICA – Reggio Emilia
Prenotazione biglietti: 0374/350944 – 348/6566386 – biglietteria@teatrodelviale.it
Info: 0374/350944 – 3486566386 – www.teatrodelviale.it – Facebook
Michele Olivieri