“GLI IMPIEGATI DELL’AMORE” A NOVARA

nuzzodibiase

 

 

 

Per la “Rassegna Comico d’Autore” del Teatro Coccia di Novara, Mercoledì 15 febbraio alle ore 21.00, Nuzzo Di Biase presentano “Gli impiegati dell’amore”. Dopo il successo di “Paradossi e Parastinchi” il duo comico torna in teatro con una commedia francese romantica e spregiudicata.

I destini dei protagonisti, Michele e Silvia, si incrociano in un’agenzia matrimoniale, dove i due vanno non per cercare l’anima gemella, ma per svolgere il loro onesto lavoro di impiegati. Sono single che vendono felicità ai loro clienti, ma che vivono un’esistenza piuttosto monotona e insignificante. Quando, per via di internet, più nessuno cercherà le loro consulenze amorose, questi “Cupidi” dal contratto a termine, saranno costretti a posare le frecce e ad intraprendere un viaggio introspettivo che li porterà a sedersi al di là della scrivania; perché un problema può scatenare reazioni a catena dalle conseguenze imprevedibili e costringere due timidi ad uscire dal guscio per affrontare la vita. In questa commedia dell’autore francese David Foenkinos, si ritrova tutto il suo universo, pieno di fantasia e di humor. Riflessioni sulla coppia, sulla solitudine, sulla paura della felicità, sul divorzio e sull’arte di ballare il tango!

David Foenkinos: è nato a Parigi nel 1974. Dopo aver studiato lettere alla Sorbona ed aver insegnato musica, nel 2001 pubblica il suo primo romanzo, Inversion de l’idiotie: de l’influence de deux Polonais, al quale sono seguiti altri romanzi e pièce teatrali. I suoi libri sono stati tradotti in più di quindici lingue. Di Foenkinos, la casa editrice e/o ha già pubblicato nel 2010 La delicatezza da cui è stato tratto un film diretto dallo stesso Foenkinos, candidato come miglior opera prima ai “César” nel 2012.

Marie Pascale Osterrieth: dopo la scuola di cinema L’INSAS di Bruxelles, debutta nella produzione con il film Le Grand Paysage d’Alexis Droeven del regista belga Jean-Jacques Andrien (premiato al festival di Berlino). Seguiranno numerose produzioni internazionali, tra cui Genesis dell’indiano Mrinal Sen (festival di Cannes) e Australia di Jean-Jacques Andrien, con Fanny Ardant e Jeremy Irons (premiato al festival di Venezia). In Francia, lavora per la Cinq fiction tv, per la Rhône-Alpes Cinéma e la TF1 Films Production, responsabile delle coproduzioni e dello sviluppo delle sceneggiature. Nel 1997 crea, insieme all’attrice Michèle Bernier, la società di produzione Charlice sarl, ed è co-autrice, co-produttrice e regista a teatro, del monologo Le Démon de Midi, un successo tradotto in quattro lingue, di cui curerà l’adattamento cinematografico e la regia del film omonimo, distribuito dalla Pathé. In seguito, mette in scena Dolores Claiborne, Et pas une ride! (premio One-Man Show della SACD), Je préfère qu’on reste amis di Laurent Ruquier. Marie Pascale Osterrieth firma inoltre la regia di altri spettacoli quali Les Bodin’s mère et fils, Jean-Luc Lemoine est inquiétant e ancora La faute d’orthographe est ma langue maternelle di e con Daniel Picouly. In Italia, collabora e firma lo spettacolo Tonino a testa in giù di e con Michele De Virgilio.

Testo scritto da David Foenkinos

Con Nuzzo Di Biase

Traduzione e adattamento di Michele De Virgilio

Regia Maie Pascale Osterrieth

Produzione Bananas S.r.l.

Info: http://www.fondazioneteatrococcia.it/

Michele Olivieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *