CONCORSO LIRICO “ARTURO PESSINA”
L’Associazione oper@lirica istituisce il 2° Concorso di Canto Lirico a ruolo “Arturo Pessina”, che si svolgerà a Garlasco (PV) nei giorni Venerdì 20 e Sabato 21 gennaio mentre Domenica 22 gennaio avrà luogo il concerto di Gala dei vincitori. La giuria sarà formata da Beatrice Ferraro (Agenzia Aliopera), Daria Masiero (soprano), Mario De Carlo (regista), Fabio Buonocore (regista, Dir. Art. Associazione oper@lirica). Il Concorso è intitolato al baritono Arturo Pessina (Garlasco, 1858 – Torino, 1926) il quale presso il Teatro Regio di Torino interpretò “La bella fanciulla di Perth”, “Rigoletto”, “Cavalleria rusticana” e “I Vespri siciliani”, andate tutte in scena nella stagione 1890-91. Nel 1891-92 cantò alla Scala nel “Tannhäuser” e ne “Il figliuol prodigo” di Ponchielli; il 20 gennaio 1892 prese parte, con il ruolo di Vincenzo Gellner, alla prima assoluta della “Wally”, diretta da Edoardo Mascheroni. Fu interprete di “Falstaff”, molto apprezzato da Giuseppe Verdi, nonché l’insegnante del grande basso torinese Tancredi Pasero. / Questo Concorso nasce per dare l’opportunità di debuttare ruoli del repertorio operistico tradizionale. Le opere saranno inserite nella II Stagione d’opera 2017 al Teatro Martinetti di Garlasco con accompagnamento di pianoforte e quartetto d’archi. Scene, costumi e regia curati nei dettagli, con 3 giorni di prove e 2 recite (sabato sera e domenica pomeriggio). / Al concerto di Gala dei vincitori verrà assegnato il “Premio Arturo Pessina” di 250 euro. Il vincitore di questo premio sarà deciso dal pubblico presente al concerto. Le opere in Concorso sono: Pagliacci di R. Leoncavallo, La Cenerentola di G. Rossini, Don Pasquale di G. Donizetti, La Traviata di G. Verdi e Cavalleria Rusticana di P. Mascagni (opera estiva). Le date delle rappresentazioni sono: Pagliacci (febbraio 2017), La Cenerentola (aprile 2017), Don Pasquale (settembre 2017), La Traviata (novembre 2017), Cavalleria Rusticana (opera estiva; data da definire). L’iscrizione, con allegato un curriculum aggiornato (in formato word), foto, copia del documento d’identità e titoli dei brani che si porteranno al Concorso, dovrà essere inviata entro il 17 Gennaio 2017 via e-mail all’indirizzo: operalirica2015@libero.it specificando il ruolo o i ruoli per i quali ci si presenta. Sono ammessi cantanti di tutte le nazionalità e senza limiti di età. Il Concorso è a numero chiuso. Il Concorso sarà così articolato: Venerdì 20 Gennaio eliminatoria, Sabato 21 Gennaio Semifinale al mattino e finale al pomeriggio. Domenica 22 Gennaio concerto dei vincitori. I vincitori e i finalisti della edizione precedente passano direttamente alla semifinale il 21 Gennaio. La quota d’iscrizione di 20 € (venti) verrà consegnata in segreteria il primo giorno del Concorso (Venerdì 20 Gennaio). Ai vincitori del Concorso verrà restituita la quota d’iscrizione. L’Associazione oper@lirica metterà a disposizione il pianista. I concorrenti che volessero portare il proprio pianista possono farlo a proprie spese. / I ruoli a Concorso sono: Pagliacci: Nedda (soprano), Canio (tenore), Tonio (baritono), Peppe (tenore), Silvio (baritono) / La Cenerentola: Angelina (mezzo/contralto), Don Ramiro (tenore), Dandini (basso), Don Magnifico (basso buffo), Clorinda (soprano), Tisbe (mezzo), Alidoro (basso) / Don Pasquale: Don Pasquale (basso buffo), Dottor Malatesta (baritono), Ernesto (tenore), Norina (soprano), Un notaro (basso) / La Traviata: Violetta Valéry (soprano), Flora Bervoix (mezzo), Annina (soprano), Alfredo Germont (tenore), Giorgio Germont (baritono), Gastone (tenore), Il Barone Douphol (baritono), Il Marchese D’Obigny (basso), Il Dottor Grenvil (basso) / Cavalleria Rusticana: Santuzza (soprano), Turiddu (tenore), Lucia (mezzo/contralto), Alfio (baritono), Lola (mezzo). Ogni concorrente dovrà portare l’aria o le arie del ruolo per il quale ci si presenta più due arie a scelta. Ai concorrenti che si presentano per ruoli senza arie verranno richieste tre arie a scelta. Il Concorso si terrà in Sala Polivalente in Via Santissima Trinità 6 (all’interno del Teatro Martinetti). Verrà messa a disposizione un’aula con pianoforte per scaldare la voce. Ogni candidato avrà un orario preciso di esibizione al Concorso. / Per info: operalirica2015@libero.it / cell: 3282943439 / facebook: Associazione operalirica
Michele Olivieri