NATALE AL TEATRO DELLA TOSCANA
Il Natale senza teatro è come un regalo senza sorpresa. E allora la Fondazione Teatro della Toscana propone spettacoli e divertimento fino al 6 gennaio su e giù dai palcoscenici del Teatro della Pergola, del Teatro Niccolini di Firenze e del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci. Le magiche avventure di “Peter Pan” nella versione di Manuele Morgese (Niccolini, 22 dicembre), “Le Favole al telefono” di Gianni Rodari, con la regia di Andrea Bruno Savelli (Teatro Studio, 22 dicembre; Niccolini, 26 e 27 dicembre), “La storia di Soldatino e della Principessa sapiente”, progetto teatrale di Massimo Mattioli con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’Associazione Culturale Vieniteloracconto (Pergola, 26 dicembre), il “Pinocchio” di Zaches (Teatro Studio, 27 e 28 dicembre; Pergola, 29 e 30 dicembre), “La magia delle immagini” con la Compagnia Piccoli Principi (Pergola, 4 gennaio) e “Il primo concerto dell’orsetto Paddington”, con l’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole diretta da Edoardo Rosadini (Pergola, 6-8 gennaio), sono gli appuntamenti di un programma pensato per tutti i bambini fino a 99 anni che vogliano accompagnare le loro famiglie nelle meraviglie della festa più bella dell’anno. Per tutte le Feste è allestita nella Sala Oro della Pergola, a ingresso libero per i possessori di biglietto, negli orari di apertura del teatro, la mostra degli esiti finali e dei progetti di alternanza scuola-lavoro del Laboratorio di Costumi e Scene: l’artigianalità e il sapere manuale costituiscono il trait d’union tra i vari elementi presentati (gorgiere, abiti storici, copricapi). E come ulteriore occasione di regalo, è in vendita anche uno speciale cadeau natalizio: 2 biglietti di platea a scelta per gli spettacoli in stagione alla Pergola, un originale magnete a tema teatrale da conservare, e in più la possibilità di acquistare biglietti a prezzo scontato per uno spettacolo in cartellone al Niccolini. Costo: 52€. Dall’offerta sono escluse le recite del 31 dicembre. Atmosfere natalizie e momenti di magico incanto vestono a festa il Teatro della Toscana che apre al Natale le porte dei suoi teatri, per vivere le Feste con gioia, tra fiabe, musica, teatro-ragazzi, in una programmazione rivolta a spettatori di tutte le età. Le magiche avventure di Peter Pan, che Manuele Morgese ha tratto dal celebre romanzo di James Matthew Barrie, sono un volo tra fantasia e giocoleria, tra melodia e danza, dove i piccoli spettatori sono protagonisti di un’avventura unica e di crescita con gli attori protagonisti dello spettacolo (Teatro Niccolini, 22 dicembre, ore 17:45). Avvicinare i bambini al mondo del teatro attraverso i più famosi racconti delle Favole al telefono di Gianni Rodari: è l’obiettivo che si è posto Andrea Bruno Savelli dirigendo Cinzia Borsotti e Giacomo Bogani (Teatro Studio, 22 dicembre, ore 9:45; Teatro Niccolini, 26 e 27 dicembre, ore 17:45). Al centro de La storia di Soldatino e della Principessa sapiente da le Novelle popolari toscane di Giuseppe Pitré, c’è la “novellaja” fiorentina che, già da tempi del Boccaccio, è ricca di sfide e di beffe, dove solo chi ha più sale nella zucca sa come uscirne vincitore. Un progetto teatrale di Massimo Mattioli, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’Associazione Culturale Vieniteloracconto, che vede in scena l’affabile ‘novellatrice’ Paola Coppini. Il Pinocchio di Zaches Teatro nasce per ritrovare la forza originale del testo che nel tempo si è perduta, la sua atmosfera un po’ polverosa e usurata, ma anche cruda e ironica (Teatro Studio, 27 e 28 dicembre, ore 17:45; Teatro della Pergola, 29 e 30 dicembre, ore 17:45). Lavoro ‘cult’ della Compagnia Piccoli Principi, mai rappresentato a Firenze, La magia delle immagini: la storia dell’arte raccontata ai ragazzi si propone come una possibile introduzione al complesso mondo dell’arte, alla sua storia, ai suoi processi formativi (Teatro della Pergola, 4 gennaio, ore 17:45). Una festa della musica, uno spettacolo per giovanissimi interpretato dai loro coetanei. Il primo concerto dell’orsetto Paddington di Herbert Chappell è infatti suonato dai musicisti dell’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, guidati dal loro docente-direttore Edoardo Rosadini. La fiaba intorno alle avventure del celebre orsetto ha la voce di Lorenzo Macrì (Teatro della Pergola, dal 6 all’8 gennaio, ore 17:45). / Teatro della Pergola, Firenze / Tel. 055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com
Michele Olivieri