“SATOYAMA” NOVARAJAZZ
Ultimo appuntamento del 2016 per la stagione di NovaraJazz. L’intensissimo anno si conclude giovedì 15 dicembre alle 20.30 all’Opificio (Via Gnifetti, 45/a) a Novara con il quartetto Satoyama: Marco Bellafiore (basso), Luca Benedetto (tromba), Gabriele Luttino (batteria), Christian Russano (chitarra).Composta da giovanissimi musicisti, Satoyama è una formazione jazz non tradizionale che trae suggestioni da stili disparati. “Spicy Green Cube” è il primo lavoro discografico del gruppo. Quartetto di musicisti tra i venti e i venticinque anni con base a Ivrea, Satoyama è una formazione che nasce nel 2013: i suoi componenti portano in questo progetto le loro personali ricerche musicali per creare una nuova sonorità che li contraddistingua. Ritmiche rock-progressive, richiami africaneggianti, suggestioni etniche e echi dal nord Europa si fondono così con una libertà espressiva tipicamente jazzistica. Tutti studenti di Conservatorio, i Satoyama amano vedere al di là degli insegnamenti accademici e si spingono verso una strada personale. “Satoyama” in giapponese indica il luogo naturale di confine tra la pianura e la montagna; Satoyama è anche un brano inciso dalla pianista Iro Haarla con il trombettista norvegese Mathias Eick. Il nome scelto dal gruppo indica quindi da una parte la curiosità per mondi lontani, per il viaggio e per la scoperta di nuove culture musicali; dall’altra l’amore per il jazz nord europeo che ha come maestri molti musicisti ECM, primo tra tutti Jan Garbarek. Il risultato è appunto una musica “di confine”. “Spicy Green Cube” è il loro primo lavoro discografico autoprodotto ed uscito nel novembre 2015. Il disco è stato registrato nello studio “Il Pollaio”, un’eccellenza biellese dove hanno inciso tra gli altri anche Stefano Bollani e gli Enten Eller, e si avvale del prezioso contributo del chitarrista Maurizio Brunod in fase di postproduzione. Le dodici tracce originali sono il racconto di un viaggio musicale: dalle atmosfere cangianti ed eteree di Birds Of Pray al richiamo delle ritmiche africane in Jan’s Mood (un omaggio al sassofonista Jan Garbarek); dal sapore mediorientale di Costantinopoli all’aggressività rock di Pug’s Life. Il disco ha ottenuto pareri favorevoli dalla critica su DrumSet Mag e sui portali Italia in Jazz e Jazz Convention. I Satoyama hanno suonato in diversi importanti festival italiani tra cui Pianfiorito Jazz Festival, in cui hanno aperto il concerto di Enrico Rava, NovaraJazz e Open Jazz Festival di Ivrea. Nel 2014 vincono un contest per band emergenti che li porta ad esibirsi al Barolo Jazz Club. L’ultima significativa esperienza per il gruppo è la partecipazione al Sonic Genome di Anthony Braxton, performance realizzata al Museo Egizio per il Torino Jazz Festival. “La loro musica attraversa i generi e le interpretazioni date dai vari maestri per ricavare una somma personale dove si accostano reazioni chimiche e stratificazioni, pensieri e riflessioni sulle tante esperienze ascoltate e sulla spinta delle quattro personalità coinvolte” Fabio Ciminiera, Jazz Convention. Il primo appuntamento del 2017 è per giovedì 12 gennaio con Trio Quarter sempre alle 20.30 all’Opificio. Le serate per “assaporare” il jazz saranno così strutturate: ore 20.30 aperitivo + concerto oppure cena + concerto a partire da 10,00 euro. Per informazioni e prenotazioni: 0321.1640587.
I concerti Taste of Jazz si inseriscono all’interno di un circuito in sette club tra Piemonte e Lombardia, che prevede concerti che coprono l’arco dell’intera settimana: lunedì al Birrificio a Torino, martedì al Mare Culturale Urbano a Milano, mercoledì al Country Inn di Ivrea, giovedì all’Opificio – Cucina e Bottega di Novara, venerdì al BSA di Vercelli, sabato al Torino Jazz Club e domenica al Vinile di Milano. Un totale di 92 concerti firmati dalla direzione di NovaraJazz, creando un unicum nella programmazione jazz del Nord Italia.
NovaraJazz Stagione 2016/2017 è organizzato dall’Associazione Culturale Rest–Art, con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Compagnia di San Paolo, Fondazione Piemonte dal Vivo, Regione Piemonte, Comune di Novara, il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Novara, Fondazione Teatro Coccia, Opificio Cucina e Bottega, Civico Istituto Musicale Brera, Attico delle Arti, Rotary Club di Novara, Associazione I – Jazz, Birrificio Croce di Malto, Agenzia immobiliare ArteKasa, Libreria La Talpa dei Bambini.
Calendario NovaraJazz Stagione 2016/2017
Giovedì 15 dicembre 2016, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega (via Gnifetti, 45/a)
Satoyama Quartet
Giovedì 12 gennaio 2017, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega
Trio Quarter
Sabato 14 gennaio 2017, ore 21.00 – Civico Istituto Musicale Brera (Viale Verdi, 2)
Two of mind – Dallo Swing al Bebop
Ingresso libero
Domenica 15 gennaio 2017, ore 11.30 – Piccolo Coccia
Looking Up Project Quartet “Fare vivere la musica di Michel Petrucciani”
Aperitivo + concerto 10,00 euro
Giovedì 19 gennaio 2017, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega
Abc Trio
Giovedì 26 gennaio 2017, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega
Flight Quarter
Giovedì 2 febbraio 2017, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega
Johnny Lapio & Arcote Project
Sabato 4 febbraio 2017, ore 16 – Civico Istituto Musicale Brera
NovaraJazz Lab
NovaraJazz Collective con Francesco Chiapperini InSight Trio
Sabato 4 febbraio 2017, ore 21.00 – Attico delle Arti (Largo Donegani, 5)
Bobby Bradford Quartet featuring Vinny Golia
Ingresso 10,00 euro
Giovedì 9 febbraio 2017, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega
Bang
Giovedì 16 febbraio 2017, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega
Rhodes Project
Domenica 12 febbraio 2017, ore 11.30 – Piccolo Coccia
Gabriele Coen e Francesco Poeti Duo
Aperitivo + concerto 10,00 euro
Sabato 18 febbraio 2017, ore 21.00 – Civico Istituto Musicale Brera
Parrini Quartet + Taylor Ho Bynum
Ingresso 10,00 euro
Giovedì 23 febbraio 2017, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega
Black & White Trio
Giovedì 2 marzo 2017, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega
Nido Workshop
Giovedì 9 marzo 2017, ore 20.30 – Opificio Cucina e Bottega
Michele Olivieri