Il film “Anna Piaggi. Una visionaria della moda”

Dal 5 al 10 dicembre presso lo Spazio Oberdan di Milano, Fondazione Cineteca Italiana è lieta di presentare il film “Anna Piaggi. Una visionaria della Moda” di Alina Marazzi, il biopic dedicato all’“irregolare della moda”, giornalista e icona di inarrivabile della cultura estetica. Alina Marazzi, regista milanese nota soprattutto per documentari come “Un’ora sola ti vorrei” e “Vogliamo anche le rose”, è l’autrice del film Anna Piaggi: una visionaria della moda, presentato in anteprima all’ultimo Fashion Film Festival di Milano. Autrice attenta a narrazioni sulla femminilità, Alina è riuscita a raccontare, rimanendo fedele al suo linguaggio filmico che mixa materiale d’archivio/girato ad hoc/disegno, una personalità dalle mille sfaccettature come quella di Anna Piaggi, personaggio chiave del fashion system a partire dagli anni Sessanta.

Anna Piaggi era celebre per i suoi abbigliamenti eccentrici in cui arte e cultura si contaminavano, intima amica di stilisti come Gianni Versace, Manolo Blahnik, Karl Lagerfeld, che ne fece la sua musa. Le sue inconfondibili coordinate visive – una ciocca di capelli blu “venuta fuori da uno splendido errore del mio parrucchiere”, sugli occhi un filo di matita dello stesso colore e due pomelli arancioni sulle gote – finirono spesso negli acquerelli o sulle Polaroid del grande amico Lagerfeld: la sua teatralità era “un’irresistibile composizione grafica che ti veniva voglia di fissare sulla carta” dice lui nel biopic. Alina Marazzi incontrerà il pubblico alla proiezione del 5 dicembre h 21.15. / Il mondo della moda tra la fine degli anni sessanta fino all’inizio del 2000 ha avuto un personaggio chiave che ne ha incarnato lo spirito e ne ha raccontato la storia in presa diretta: la giornalista Anna Piaggi, una delle voci più importanti del fashion-system internazionale. Celebre per i suoi abbigliamenti eccentrici, intima amica di stilisti, Anna Piaggi è stata la testimone vivente di quella contaminazione tra arte, società e cultura che ha cambiato la moda e ne ha decretato il successo su scala globale.

Il film ripercorre la storia di questa giornalista d’eccezione toccando le città capitali della moda: Parigi, Londra, Milano, New York e avvalendosi di selezionate immagini d’archivio, di fotografie inedite provenienti dall’archivio di Alfa Castaldi – suo marito e noto fotografo di moda – e di testimonianze di alcuni dei più conosciuti stilisti del mondo (Rosita Missoni, Manolo Blahnik, Stephen Jones, Jean-Charles de Castelbajac). I biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.

Michele Olivieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *