TORNA “LO SCHIACCIANOCI” DEL BALLETTO DI MILANO

schiacc neve

 

 

 

È il balletto natalizio per eccellenza e non c’è teatro al mondo che in dicembre non lo programmi almeno una volta per rinnovare di anno in anno la magia della fiaba. Una consuetudine anche al Teatro di Milano che ospita la frizzante versione della “compagnia di casa”, il Balletto di Milano, nella produzione tutta italiana partita nel 2013 proprio dal suo palcoscenico. Rispolverato dai manierismi e realizzato nello stile proprio della Compagnia, questo Schiaccianoci quest’anno riparte dall’Estonia, dove sarà ospite in due importantissimi teatri a Johvi e Tallin, per poi allietare per tutto il periodo delle festività il pubblico milanese. Fedele al libretto originale, lo “Schiaccianoci” del Balletto di Milano ha un’ambientazione anni Venti dai colori vivaci sia per gli arredi, sia per gli eleganti costumi, sempre in stile. Conduce immediatamente nel clima fiabesco dove si trova tutto quanto ci si aspetta: dall’albero di Natale, ai tutù e scarpette da punta, dalle gioiose danze di bambini e genitori a quella incantevole dei fiocchi di neve, dall’esplosione di gioia del divertissement ai virtuosismi del grand pas deux. In scena al Teatro di Milano dal 4 dicembre al 9 gennaio avrà come protagonisti anche quest’anno Giordana Roberto e Federico Mella, una coppia che il pubblico segue con crescente interesse. Affiatati e complici, sicuri negli ardui passaggi della coreografia, i due giovani primi ballerini stanno riscuotendo un successo personale anche nelle varie tournée tra le quali di grande importanza è stata la partecipazione al Galà di Batumi (Georgia) in qualità di guest con i colleghi Alessia Campidori e Alessandro Torrielli nonché al recente Galà del Balletto di Milano a Rabat dove hanno incantato con una superba interpretazione di “Romeo e Giulietta”. Non da meno Alessandro Orlando la cui versatilità artistica non comune ne fa uno degli elementi di spicco al quale la Compagnia riserva sempre ruoli di spessore. Nello “Schiaccianoci” è Drosselmeyer mentre Davide Pietroniro è un dispettosissimo Fritz. Le belle danze del divertissement sono interpretate da Alessia Campidori e Ivan Maimone (araba), Lisa Bottet e Germano Trovato (spagnola), Angelica Gismondo e Alessandro Torrielli (russa), Giulia Simontacchi e Federico Micello (cinese), Giulia Cella, Marta Orsi e Davide Pietroniro (pastorale). Coreografia e costumi di Federico Veratti, scenografia di Marco Pesta. / Teatro di Milano dal 4 al 9 gennaio (altre rappresentazioni 1° dicembre, Johvi Estonia / 2 dicembre, Tallin Estonia / 6 dicembre, Teatro Zandonai, Rovereto). Info 02 42297313 – teatrodimilano@outlook.it

Michele Olivieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *