CINEMATOGRA-FO

Dario Fo e Franca Rame

 

 

 

 

Dall’1 al 3 novembre presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta “Cinematogra-Fo. Il Cinema di Dario Fo”, omaggio in sette film al grande autore, scomparso il 13 ottobre 2016, con un ospite speciale, mercoledì 2 novembre, Felice Cappa, giornalista, autore televisivo e regista, autore di numerosi progetti artistici e regie di lavori di Dario Fo e Franca Rame. Apre la retrospettiva l’animazione Johan Padan a la descoverta de le Americhe (2002) di Giulio Cingoli, tratto dall’omonimo testo teatrale di Dario Fo, qui anche interprete di alcune battute di un personaggio; in programma, poi, Lo svitato (1956) di Carlo Lizzani, dove Fo interpreta Achille, un ingenuo fattorino di stazione che desidera sbarcare il lunario ed è innamorato di una bella ragazza (Franca Rame), che dopo vari tentativi clowneschi riesce a conquistare; Scuola Elementare (1954) di Alberto Lattuada, dove il drammaturgo ha solo un piccolo ruolo, quello di un tipografo; Musica per vecchi animali (1989) di Umberto Angelucci e Stefano Benni, dove tre personaggi surreali – un professore (Dario Fo), un meccanico esperto di Kung-fu (Paolo Rossi) e una ragazzina bionda (Viola Simoncioni) – si imbarcano in un viaggio allegorico per attraversare una città distopica. Da segnalare che al termine del film, si terrà un incontro con Felice Cappa, giornalista, autore televisivo e regista autore di numerosi progetti artistici e regie dei lavori di Dario Fo e Franca Rame. Dopo l’incontro, proiezione del film Fanfani rapito (1976) di Dimitri Makris, ripresa televisiva dell’omonima commedia in tre atti di Dario Fo e Franca Rame, che debutta il prossimo 5 giugno alla Palazzina Liberty di Milano. In retrospettiva, infine, Rascel-Fifì (1956) di Guido Leoni e Souvenir d’Italie (1957) di Antonio Pietrangeli con Alberto Sordi e Vittorio De Sica dove Fo ha un piccolo ruolo, oltre ad essere fra gli autori della sceneggiatura. Info: info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

Michele Olivieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *