ALTA FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI DANZA

13873053 1221967281155771 4126480704292937351 n

 

 

 

Il Teatro Oscar DanzaTeatro è una realtà in Milano che offre formazione e produzione di spettacoli di Danza e di Teatro. Nel percorso didattico, oltre ai regolari corsi delle diverse discipline, sono previsti corsi di Avviamento Professionale e la possibilità di inserimento nelle produzioni della Compagnia. La scuola, nata nel 1999 sotto la direzione di Monica Cagnani, ha ricevuto nel 2009 il riconoscimento del valore del progetto educativo e dell’alta professionalità didattica con il conferimento dell’attestato di Civica Benemerenza “Ambrogino d’Oro”, e nel 2015 ha ottenuto la certificazione del sistema di qualità ISO 9001:2008 e l’accreditamento ai servizi della formazione di Regione Lombardia. Il Corso di Formazione “Figura professionale” Insegnante di danza, della durata di 200 ore (per un massimo di 20 candidati) presso l’ente accreditato ai servizi di Istruzione e formazione Professionale di Regione Lombardia – n° 895 , informa che il corso di formazione sarà attivato con indirizzo: Propedeutica, Danza Classica e Danza Moderna secondo le linee guida approvate dalla Regione Lombardia. La figura di “Insegnante di Danza” è presente nel Quadro Regionale degli Standard Professionali e viene certificato tramite rilascio di specifico “Attestato di Competenze della Regione Lombardia” che fa riferimento ai livelli di qualificazione europei e costituisce garanzia di leggibilità e trasferibilità delle competenze in ambito nazionale e della Unione Europea (Accordo 28 ottobre 2004 e Linee Guida dell’Accordo Stato Regioni 5 ottobre 2006). Il Corso, che prevede la collaborazione di eccellenze del settore coreutico coordinate dalla signora Anna Maria Prina (già Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano) avrà una durata di “200 ore” di lezioni distribuite in 2 week end al mese da ottobre 2016 a maggio 2017. Il percorso di studio proposto ha l’obiettivo di fornire al candidato competenze artistiche, tecniche e metodologiche tali da consentirgli la piena padronanza dei molteplici aspetti dell’insegnamento. Le lezioni si terranno presso la sede di Teatro Oscar DanzaTeatro, in via Lattanzio a Milano. I Requisiti richiesti per l’accesso corrispondono a: titolo di istruzione secondaria superiore, compimento del 18° anno di età, regolare permesso di soggiorno valido per i cittadini extracomunitari, curriculum vitae in formato europeo, eventuali attestati/diplomi inerenti al corso, superamento di una prova di accesso se il curriculum non risultasse sufficiente. Titoli preferenziali: Esperienza professionale maturata in scuole di danza, accademie o compagnie italiane o straniere, attestata da apposita documentazione. Le domande di iscrizione, debitamente compilate sugli appositi moduli e corredate dai documenti richiesti dovranno essere presentate presso la sede dell’Ente Formativo Teatro Oscar DanzaTeatro all’indirizzo mail info@teatrooscar.com. La presentazione può avvenire a mano o per email entro il 30 settembre 2016. Ulteriori informazioni al numero telefonico 02 54.55.511 oppure sul sito www.teatrooscar.it. Al termine del corso è previsto un esame che consisterà in una prova scritta, una prova tecnico-pratica finalizzata alla valutazione del raggiungimento delle competenze e abilità del candidato ed un colloquio individuale. Il superamento della prova d’esame è volto al conseguimento dell’Attestato di Competenza. Qualora l’allievo dimostri di non aver acquisito la totalità delle competenze previste dalla “Figura Professionale” potrà ottenere la certificazione relativa alle competenze acquisite. Al termine del corso verrà rilasciato un “Attestato di Competenza Regione Lombardia” (D.D.U.O. 12453/2012) per percorsi di formazione permanente. La certificazione avviene tramite rilascio di specifico “Attestato di Competenza”, secondo “format” coerente con il “modello B dell’Accordo 28 ottobre 2004”, specificante i livelli secondo i parametri EQF ed evidenzia un traguardo certificato secondo la normativa di Regione Lombardia (cfr. 2.3.1 Certificazione delle competenze – D.d.u.o. 20 dicembre 2012 – n. 12453). Periodo: ottobre 2016 – maggio 2017. Orario lezioni: Sabato dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Domenica: dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Per il Classico Accademico le ore del corso saranno così suddivise: 40 ore di tecnica accademica, 16 ore di danza di carattere, 8 ore di danza moderna, 8 ore di danza contemporanea, 12 ore di danza propedeutica, 8 ore di tecniche di supporto e 8 ore di laboratorio coreografico. Per la Propedeutica: 40 ore di propedeutica, 20 ore di danza educativa, 20 ore di danze popolari, 8 ore di tecniche di supporto, 12 ore di tirocinio. Per il Moderno: 24 ore di Modern, 24 ore di Jazz, 6 ore di Horton, 24 ore di Contemporaneo, 12 ore di Classico e 10 ore di Laboratorio Coreografico. Le materie di studio comuni ai vari indirizzi avranno la seguente suddivisione: 16 ore di Pedagogia e metodica. 16 ore di Anatomia e fisiologia. 20 ore di Musica applicata alla danza. 24 ore di Storia della Danza. 12 ore di Primo Soccorso. 12 ore di Gestione amministrativa. I Docenti che prenderanno parte all’alto Corso di Formazione saranno: Anna Maria Prina (docente di tecnica accademica), Francesca Moscianese (docente di Propedeutica alla danza), Franca Zagatti (docente di Danza Educativa), Eleonora Colombini (docente di Pedagogia applicata alla danza), Aldo Masella e Maria Luisa Buzzi (docenti di Storia della Danza), Irina Savitskaya (docente di Danza di Carattere e Danze Popolari), Stefania Ballone (docente di Laboratorio coreografico), Jodi Goodman (docente di Tecnica Jazz), Sonia Usurini (docente di Tecnica Modern e Horton), Franca Ferrari (docente di Danza contemporanea), Milla Kyyro (docente di Tecniche di supporto alla Danza), Marina Barbiero (docente di Musica applicata alla Danza), dott. Marino Fenzi (Nozioni di Primo Soccorso), rag. Annalisa Duci (docente di gestione amministrativa),  Elena Albano (docente di Anatomia e Fisiologia).

Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *