La Nascita dei Giochi Olimpici
In occasione delle celebrazioni dell’Anno dell’Italia in America Latina, molti eventi e manifestazioni stanno animando i Paesi Sudamericani, al fine di promuovere l’arte e la cultura nostrani.
Il 26 luglio, a cura di Annalisa Lo Monaco e Eugenio La Rocca, aprirà i battenti la mostra “I Giochi in Grecia e a Roma”, con la quale si vuole presentare un quadro completo della storia delle competizioni sportive che si svolgevano duemila anni fa, in Grecia e a Roma, attraverso una selezione di ben 60 opere di altissimo pregio storico e artistico, tutte provenienti dai principali musei italiani e greci.
Tra le numerose opere, saranno presenti: sculture in marmo, mosaici, sarcofagi, urne, vasi a figure nere e rosse, statue di bronzo, ceramiche e oggetti utilizzati nelle competizioni (dischi, giavellotti, pesi), tutte atte a testimoniare la storia della nascita delle Olimpiadi, uno dei fenomeni più coinvolgenti e complessi del mondo antico e la cui eco ancora riverbera nelle tradizioni moderne, e che ad agosto si svolgeranno proprio a Rio De Janeiro.
La mostra ripercorrerà la storia dei giochi attraverso diverse sezioni, ognuna dedicata a ciascuna delle discipline olimpiche; inoltre a corredo del materiale espositivo sarà allestito un importante apparato multimediale, che servirà a contestualizzare l’ambiente dove i giochi si svolgevano a Roma attraverso ricostruzioni 3D dello Stadio di Domiziano, del Colosseo (Anfiteatro Flavio) e del Circo Massimo.
L’esposizione sarà allestita a Rio de Janeiro, presso il Museo delle Belle Arti, e chiuderà solo il 2 Ottobre 2016.
Marisol BERTERO