GALA PER ALESSIA
Imperdibile appuntamento per tutti gli amanti della danza internazionale, martedì 28 giugno alle ore 21, presso il Teatro Silvio Pellico a Trecate (Novara), il quale palcoscenico ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione estiva: un Gran Gala a scopo benefico. Il Direttore Artistico Cristiano Principato ha radunato attorno a sé danzatori provenienti dall’Het Nationale Ballet di Amsterdam, dal Teatro alla Scala di Milano, dallo Jas Art Ballet di Milano e dal Wiener Staatsballett di Vienna… “Un girasole di solidarietà per gli ultimi del mondo”. L’evento è organizzato da “Casa Alessia Onlus”, un’associazione di volontariato la cui mission è la realizzazione di progetti sociali rivolti ai poveri e ai bisognosi di tutto il mondo, specialmente bambini. L’ente opera in Italia e all’estero e si fonda sul desiderio, di aiutare il prossimo, di Alessia Mairati, sedicenne partita nel 2003 per l’Ecuador con una borsa di studio e tragicamente scomparsa con la madre in un incidente aereo nel 2004. L’esperienza sudamericana aveva creato nel cuore della ragazza un forte senso di solidarietà verso i bambini di strada. Dopo aver maturato l’idea di voler fare qualcosa di concreto, che potesse essere di aiuto ai poveri del terzo mondo, Alessia confidò i propri sogni e le proprie ambizioni ai genitori, mediante una corrispondenza via mail, diventata un “testamento morale” da onorare. Nata nel 2006, la onlus ha realizzato strutture umanitarie e ostelli all’estero presso i quali ha attivato delle Missioni, coordinate in loco dalle Sorelle della Carità, per il miglioramento delle condizioni di vita di poveri e bambini di strada; organizza raccolte di generi di prima necessità da inviare nei Paesi bisognosi; promuove l’adozione a distanza, viaggi di volontariato con numerosi progetti rivolti all’infanzia: dal Novarese all’Ecuador, dal Burundi all’India. La serata di Gala al Teatro Silvio Pellico vedrà la prestigiosa partecipazione, oltre a Cristiano Principato anche di Emilie Gallerani Tassinari, Giovanni Adriano Princic, Thomas Van Damme, Yuanyuan Zhang, Priscylla Gallo, Elena Bottaro, Giulia Lunardi, Edoardo Caporaletti, Gaia Andreanò, Federico Ginetti, Filippo Valmorbida. In programma: “Tempo” di Cristiano Principato, “Ballet 101” di Eric Gauthier, “Replay” di Ted Brandsen, variazione dal “Don Chisciotte” di Marius Petipa, passo a due de Il Cigno Nero dal “Lago dei Cigni” di Marius Petipa, passo a due de Il Cigno Bianco dal “Lago dei Cigni” di Lev Ivanov, variazione da “Coppelia” di Marius Petipa, variazione da “La Sylphide” di August Bournonville, “Palladio” di Cristiano Principato, suite da “La figlia del Faraone” di Marius Petipa, passo a due da “L’Infiorata a Genzano”, Flowers’ Festival di August Bournonville, “Acqua” di Filippo Valmorbida, variazione di “Diamante da La bella addormentata nel bosco” di Marius Petipa, “Élégie, all’arrivo della guerra” di Ernst Meisner, “Giorni d’orfanotrofio” di Federico Ginetti e Filippo Valmorbida, passo a due de “Il risveglio da La bella addormentata nel bosco” di Marius Petipa, “Embers” di Ernst Meisner. Il Direttore Artistico, nonché splendido, danzatore Cristiano Principato, ha recentemente affermato in una mia intervista sulla sua giovane carriera: “Provo un grande orgoglio ed una fortissima emozione per questo progetto e non vedo l’ora che arrivi finalmente il momento di ballare. Sono riuscito a reclutare undici splendidi ballerini professionisti che si esibiranno al mio fianco nel corso della serata. Normalmente siamo ben stipendiati durante tutto l’anno per prendere parte agli spettacoli delle nostre stagioni teatrali, ma ognuno di noi è stato fin da subito incredibilmente entusiasta all’idea di esibirsi gratuitamente allo scopo di raccogliere fondi per aiutare l’associazione “Casa Alessia” nelle sue meravigliose iniziative. La mia famiglia è da anni vicina a questa associazione ed è da tempo che desideravo poter contribuire e fornire ad essa un aiuto concreto. Daremo il nostro meglio, perciò mi auguro che lo spettacolo sia un grande successo, che vi siano moltissimi spettatori e che si riesca a dare un grosso aiuto economico all’Associazione”. Info: www.casalessia.it
Michele OLIVIERI