MILANO FLAMENCO FESTIVAL

2

 

 

Milano Flamenco Festival, celebra la sua nona edizione, consolidando la sua importanza nel promuovere il flamenco, dal 2010 Patrimonio Immateriale dell’Umanità, come simbolo di identità, dialogo e strumento di creazione e diffusione di cultura. La manifestazione, in grado di riunire in unica rassegna i più grandi nomi del flamenco mondiale, può come sempre contare sulla produzione, l’organizzazione e l’attenta direzione artistica di Maria Rosaria Mottola per “Puntoflamenco”. L’edizione 2016 si concentrerà su temi di grande attualità ed avrà come filo conduttore “Identità, dialogo, integrazione”. Attorno a questi temi ruoteranno gli spettacoli a cura di tre prestigiose compagnie spagnole; uno spazio inedito verrà dedicato all’etnia Rom in Italia con l’esposizione “Gitani: Scatti d’identità” di Max Peef, e la proiezione del documentario “Gitanistan – Lo Stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine” di Pierluigi De Donno e Claudio Giagnotti, il tutto accompagnato da un intervento degli autori. Non mancherà il consueto workshop per danzatori. Il festival conterà come sempre nomi di rilievo mondiale nel panorama flamenco: fra i nuovi talenti EDUARDO GUERRERO, giovane promessa consacrata a livello internazionale e a seguire le star PASTORA GALVAN, discendente della consacrata famiglia di artisti sivigliani I Galvan, e la mitica bailaora Premio Nazionale di Danza EVA YERBABUENA. A sottolineare la tematica di quest’anno, il Festival aprirà le sue porte presso la Casa Circondariale di San Vittore con uno spettacolo di flamenco a cura di Punto Flamenco Ensemble, offerto come tutti gli anni alle detenute e che vedrà anche l’esibizione delle partecipanti al laboratorio di flamenco che Maria Rosaria Mottola conduce da cinque anni presso la sezione femminile. Info e biglietti: www.piccoloteatro.org / www.puntoflamenco.it

Michele OLIVIERI

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *