VERRIÈRE / ÉCOLE DE DANSE STAGE 2016
Nella raffinata ed elegante cornice dell’Atelier Tersicore di Milano, si è aperta una nuova sede per lo studio della nobile arte della danza classica. In un contesto di assoluta bellezza e design, permeato di storia si sviluppano corsi orientati all’avviamento professionale, stage per il perfezionamento e l’approfondimento formativo della disciplina, nelle sue varie tecniche, con la possibilità di partecipare a cicli di aggiornamento per insegnanti. Il tutto con la sicurezza professionale e la supervisione di Maestri competenti ed esperti, che da anni svolgono il loro compito ad alto livello, dedicandosi con passione ed attenzione all’allievo, che si avvicina al magico e rigoroso mondo coreutico, fornendogli così una fondamentale preparazione culturale ed artistica. Grazie a tutto ciò, si è creato e realizzato, con prestigio e blasonato intento, un nuovo polo artistico dedicato interamente alla Danza sotto la guida innovativa, capace e sicura della Direttrice Artistica Barbara Verri. Un’occasione unica per rendere lo Studio maggiormente proficuo ed intenso. Lo Stage 2016 avrà luogo dal 4 al 16 luglio e dal 18 al 30 luglio dalle ore 9.30 alle ore 17.00 per ragazzi/e dai 14 ai 18 anni. Decisamente di grande respiro tersicoreo la rosa dei docenti, ognuno con le proprie emblematiche specificità, impegnati a coinvolgere, aiutare, stimolare e correggere l’allievo con spirito costruttivo e competenza. Durante lo Stage i partecipanti avranno la possibilità di comprendere meglio la classe di danza, le problematiche legate all’esecuzione dei passi, i vari passaggi tecnici e saranno supportati da attente valutazioni e spiegazioni per affinare l’espressività, la postura, la musicalità, la percezione del ritmo e per analizzare la coordinazione e l’equilibrio unitamente al controllo del tono e alla respirazione. I docenti si doteranno di una tecnica analitica e teorica dello studio accademico al fine di approfondire le conoscenze di ogni singolo partecipante, con l’intento di incoraggiarlo ad uno studio più attento e consapevole, verso l’esatta metodologia. Le lezioni saranno suddivise in “danza classica, sbarra a terra, repertorio, punte, danza di carattere, teoria della danza” e “danza jazz”. La danza classica è il risultato di una canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale in cui il balletto, visto sottoforma teatrale, usava il linguaggio della danza sposandolo a quello musicale e alle arti figurative durante i banchetti di corte; in seguito questa danza, divenuta sempre meno improvvisata e maggiormente codificata nei “passi base”, venne elaborata dapprima in Italia e poi in Francia, raggiungendo il massimo splendore nel Settecento, a cui si deve la terminologia francese per tramite del maestro e coreografo Pierre Beauchamp, dell’Académie Royal de Danse fondata a Parigi per fissare e sviluppare i principi fondamentali dell’arte coreografica e in seguito disciplinare e decifrare l’ordine sistematico che regola, attualmente, gran parte dei passi principali attraverso le cinque posizioni classiche di partenza. Lo Stage “Verrière / École de Danse” nelle sue intense quattro settimane di preparazione, esercizio e pratica offrirà alle future promesse della danza italiana la presenza di un prestigioso corpo docente accademico di primissimo ordine, tra i quali i Maestri Diplomati alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano: i già primi ballerini Loredana Mapelli, Barbara Geroldi e Biagio Tambone con Guido Marni del Corpo di Ballo. Dalla Wiener Staatsoper di Vienna Pierpaolo Ciacciulli. Mentre per la “danza jazz” – la quale si avvarrà dell’uso dell’energia e dell’improvvisazione, caratterizzando movimenti ampi molto espressivi, composti da ritmo e controritmo basati su intervalli di salti, cadute e rialzate, tensioni e rilassamenti – sarà presente il docente Massimiliano Mazza. Il tutto sotto la Direzione artistica e supervisione di Barbara Verri con la professionale coordinazione di Pamela Cicognani. Un’autentica festa della danza! Info: Via Beroldo 4, Milano presso lo “Spazio Tersicore”. Informazioni: info@ecolededanseverriere.it / telefono +39 327 2286947 oppure +39 347 2616784 / www.ecolededanseverriere.it
Michele OLIVIERI