COSI-STEFANESCU PASSANO LA STAFFETTA AI GIOVANI

I celebri ballerini Liliana Cosi e Marinel Stefanescu, che fin dalla fine degli anni Settanta, hanno fondato a Reggio Emilia, in una bellissima sede, la “Compagnia Balletto Classico” e la “Scuola di Balletto” a livello professionale, dopo le vicende che li hanno portati alla ribalta della cronaca con titoli abbastanza allarmanti, hanno finalmente trovato i loro naturali continuatori. Si tratta di quattro giovani cresciuti presso la loro Scuola, che stanno dando vita ad un nuovo organismo, per continuare e così raccogliere l’eredità artistica dei loro maestri. Tre primi ballerini e un’insegnante, la figlia minore di Marinel Stefanescu, Nicoletta Stefanescu già diplomata alla Scuola di Balletto nel 2007. Anche altri due primi ballerini, Elena Casolari e Rezart Stafa si sono diplomati nel 2003 alla stessa Scuola (la Casolari tra l’altro è stata diretta allieva della signora Cosi quando ancora insegnava regolarmente alla Scuola) mentre un altro primo ballerino, Dorian Grori è arrivato direttamente in Compagnia nell’anno 2000. L’étoile Liliana Cosi e il maestro Marinel Stefanescu sono felici, perché si rivedono in questi giovani che hanno l’età che avevano loro stessi quando iniziarono l’avventura a Reggio Emilia e sulle ribalte internazionali. Su espressa richiesta dei quattro ballerini, resteranno in carica come direttori artistici di tutto il complesso, sia della Scuola professionale sia della Compagnia, che continuerà ad allestire e programmare spettacoli con le coreografie di Stefanescu. I prossimi appuntamenti s’incrociano tra la vecchia e la nuova gestione e certamente li metteranno alla prova: il 19 maggio uno spettacolo al Teatro de André a Casalgrande, il 22 maggio l’Esame d’ammissione per la frequenza del nuovo anno scolastico, il 5 giugno lo spettacolo di fine anno della Scuola al Teatro “Valli” di Reggio Emilia, il 16 giugno spettacolo a San Gimignano, il 4 luglio l’inizio dei Corsi estivi che continueranno fino alla fine di luglio con ben sei materie d’insegnamento ed il sostegno del Convitto sempre gestito dalla Scuola stessa e così via. Le carte in regola sembrano esserci, i genitori hanno già dato piena fiducia apprezzando la scelta del nuovo corso che per Pasqua ha voluto dare un segno di freschezza rinnovando l’arredo dell’ingresso e della hall della Sede. Ma è soprattutto la generosità e l’entusiasmo di questi ballerini che piace perché vogliono trasmettere, ai più giovani, quello che loro stessi hanno ricevuto. Il loro nome è il loro programma: “Nuovo Balletto Classico”. Un grande in bocca al lupo!

                                                                                                      Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *