Parigi sogna il Bosco Verticale

Stefano Boeri è uno degli architetti italiani più conosciuti nel mondo.
Urbanista, docente universitario e consigliere per la cultura e il design al comune di Milano, Boeri è da sempre all’avanguardia sulle tecniche costruttive, e le sue opere vengono esposte costantemente a livello internazionale, a partire dalla Biennale di Venezia, passando per l’IFA Institut Français d’Architecture in Paris, la Tokyo Art Gallery, e il il Kunst-Werke Institute for Contemporary Art di Berlino.
Il designer milanese ha altresì sviluppato importanti progetti di riqualificazione di fronte-mare a livello europeo, tra i quali i porti di Marsiglia, Genova, Salonicco, Trieste e Napoli, e ha riqualificato urbanisticamente alcune parti di Milano, Mosca, Pechino, San Paolo e Doha.
Uno dei suoi progetti più ammirati è sicuramente quello del Bosco Verticale, situato presso il quartiere Isola di Milano, che è composto da due grattacieli, rispettivamente di 80 e 100 metri di altezza, le cui facciate accolgono una biodiversità floristica di oltre 11.000 tra alberi, arbusti e essenze vegetali. Le torri sono non solo un nuovo modo di distribuire la sempre più alta densità di popolazione nelle aree metropolitane, ma contribuiscono anche ad un significativo risparmio energetico, e rigenerano l’ambiente. Un progetto profondamente innovatore, vincitore di numerosi premi internazionali, che presto verrà riprodotto a Losanna, e in scala maggiore in Cina.
Parigi vuole celebrare Boeri, e pertanto sarà possibile partecipare ad un incontro con lui presso l’Istituto Italiano di Cultura, martedì 8 marzo alle ore 18, durante il quale l’architetto presenterà il suo libro “Un bosco verticale, libretto di istruzioni per il prototipo di una città foresta”, che racconta proprio l’evoluzione del progetto Bosco Verticale dal suo concepimento alla sua realizzazione.

Appuntamento davvero da non perdere per gli stimatori dell’arte contemporanea, e per gli studenti di architettura.
Per maggiori informazioni
http://www.stefanoboeri.net/

                                                                                                  Marisol BERTERO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *