LA GRANDE ARTE AL CINEMA ODEON

L’Associazione Culturale “La Barriera” di Vigevano (Pavia), grazie alla nuova tecnologia digitale è lieta di presentare la Rassegna “La Grande Arte al Cinema” per condividere la ricchezza del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese e dei luoghi che ne sono custodi. Dopo il grande successo della scorsa stagione, che ha portato decine di capolavori della storia dell’arte in più di 1.000 sale cinematografiche di tutto il mondo, anche la Sala della Comunità vigevanese con il suo accogliente “Cinemateatro Odeon” desidera presentare i nuovi appuntamenti con un’inedita serie di eventi esclusivi, firmati dalle più importanti produzioni internazionali, le quali guideranno la platea e il pubblico alla scoperta di artisti, dipinti e spazi museali d’eccezione in quattro straordinari appuntamenti: sarà come essere materialmente in quei luoghi e di fronte a quelle opere in qualità di ospiti d’eccezione e con guide di altissimo livello. Osservare quadri e sculture nel dettaglio, ascoltare il racconto degli organizzatori, entrare nelle segrete stanze e negli spazi in genere inaccessibili che hanno visto la mostra prendere forma: un’occasione unica per tutti gli appassionati d’arte, di viaggi e di cultura. / Si parte Lunedì 1° febbraio alle ore 16 e alle ore 21.15 con “Musei Vaticani” di Marco Pianigiani: uno straordinario viaggio in compagnia del Direttore dei Musei, il Prof. Antonio Paolucci, alla scoperta delle più suggestive opere d’arte raccolte in due millenni di storia. Dai capolavori della statuaria classica alla Pietà di Michelangelo, fino alle sculture moderne di Fontana; dai dipinti di Giotto, Leonardo Da Vinci e Caravaggio a quelli di Van Gogh, Chagall e Dalì; dagli affreschi delle Stanze di Raffaello agli spettacolari capolavori michelangioleschi della Cappella Sistina come la “Creazione di Adamo” e il maestoso “Giudizio Universale”. Una megaproduzione realizzata da una troupe di quaranta professionisti che hanno esplorato in lungo e in largo i Musei Vaticani. / Lunedì 7 marzo alle ore 16 e alle ore 21.15 “Firenze e gli Uffizi” di Luca Viotto: Gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di vista inediti, riprese sorprendenti e spettacolari immagini aeree della città. La narrazione emotiva, ambientata all’interno di un limbo atemporale, è affidata a Simon Merrells (attore inglese di formazione teatrale) che, nel ruolo di Lorenzo il Magnifico, ci condurrà attraverso i ricordi della ‘sua’ Firenze, in un incessante dialogo tra passato e presente: dalla Cappella Brancacci (con gli affreschi di Masolino e Masaccio) al Museo del Bargello che ospita il David di Donatello; da S. Maria del Fiore con le sue sfavillanti vetrate e la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio sino alla Galleria dell’Accademia, che custodisce il David di Michelangelo. Cuore del film è naturalmente la Galleria degli Uffizi e le sue straordinarie opere: da Giotto a Gentile da Fabriano e Piero della Francesca, a Raffaello e Tiziano, dall’Annunciazione di Leonardo al Tondo Doni di Michelangelo, senza tralasciare le opere simbolo quali la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli e lo Scudo di Medusa di Caravaggio, la Madonna della Arpie di Andrea del Sarto, la Calunnia di Botticelli e Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi. / Lunedì 4 aprile alle ore 16 e alle ore 21.15 “L’Accademia Carrara il Museo riscoperto” di Davide Ferrario: L’Accademia Carrara di Bergamo è uno dei numerosi tesori d’Italia rimasti a lungo chiusi al pubblico e ora finalmente tornati alla luce. Annovera nella sua collezione oltre 600 dipinti, tra cui quelli di Raffaello, Mantegna, Bellini, Botticelli, ma anche moltissime opere di grandi artisti dal Rinascimento all’inizio del Novecento. Chiusa nel 2008 per restauri, l’Accademia è stata riaperta recentemente raccogliendo un boom di visitatori. Nel corso del film seguiremo così il gruppo di esperti all’opera per la riapertura fino al rinnovato allestimento delle collezioni. / Lunedì 2 maggio alle ore 16 e alle ore 21.15 “Teatro alla Scala. Il tempio delle meraviglie” di Luca Lucinii: una proiezione dedicata a uno dei templi più esclusivi della musica e dello spettacolo mondiale, un luogo dove l’arte si costruisce, si rappresenta, si vive. La proiezione racconta la storia del Teatro che più di ogni altro ha catturato e legato a sé indissolubilmente i più grandi nomi della scena musicale di tutti i tempi. Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Arturo Toscanini, Maria Callas, Luchino Visconti, Rudolf Nureyev hanno fondato il mito di un luogo, animato in anni più recenti da artisti come Claudio Abbado e Riccardo Muti, che ancora oggi suscita un senso di sacralità: nel film ce lo raccontano tra gli altri Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Mirella Freni, Plácido Domingo, Carla Fracci e Roberto Bolle oltre ai Sovrintendenti Pereira, Lissner e Fontana. Inaugurato nel 1778, il Teatro alla Scala di Milano è il luogo dove è nata la tradizione della grande opera italiana. Le emozioni assorbite dalle tende di velluto, dal legno del palcoscenico, dalle poltrone in platea sono vive ancora oggi e riemergono ogni notte, nel momento stesso in cui le luci si abbassano, il pubblico ammutolisce e inizia lo spettacolo. Così le videocamere, accompagnate dalla voce narrante di Sandro Lombardi, percorrono i corridoi e ci fanno respirare 237 anni di storia: una delizia per lo spettatore in un maestoso susseguirsi di scoperte e rivelazioni. Info: odeon@labarriera.it / 3481269711.

                                                                                                      Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *