OPERA / MA#MUSEO

Al teatro PimOff di Milano, l’1 e 2 febbraio alle ore 20.30, sarà di scena MA#museo: l’ideogramma giapponese MA è traducibile come lo spazio fisico e temporale, concreto e astratto tra due cose. MA#museo è una danza (coreografia di Marta Bichisao) che dialoga con un’architettura di sculture mobili in fil di ferro e virtuali, proiezioni video e luce. La coreografia si sviluppa all’interno e all’esterno di due imponenti strutture cubiformi, una piena e l’altra vuota. La danza accarezza il pubblico e sospende il tempo, portando il lavoro in una zona di limite con la performance e l’installazione. Ogni elemento tocca l’altro passandone come un diapason la vibrazione e l’energia fisica. Lo spazio diventa una bilancia di pieni e vuoti, fragori e silenzi. A portarlo in scena la compagnia “Opera”, gruppo di ricerca artistica, nato nel 2006 da un progetto di Vincenzo Schino (attore, regista, scenografo); prende il nome dal titolo del primo spettacolo realizzato. Il gruppo è oggi composto da Marta Bichisao (danzatrice e coreografa), Gaetano Liberti (attore e videomaker), Riccardo Capozza (attore), Marco Betti (organizzatore), Emiliano Austeri (scenografo e costruttore), Pierluca Cetera (artefice e pittore), Letizia Buoso (dramaturg) e Federico Ortica (musicista e compositore). Luogo principale di lavoro è il teatro, ma il gruppo ama esplorare con la propria ricerca la relazione con altre arti. Pittura, scultura, danza e musica incontrano lo spettatore mettendo in gioco non solo la forma definita del lavoro, ma anche il processo e l’atto di creazione. Tra i lavori principali ricordiamo Voilà del 2008 (Spettacolo finalista al premio Vertigine 2010 diretto da Giorgio Barberio Corsetti); il progetto di ricerca che inizia con lo spettacolo “Limite” anticamera e termina con “Sonno” (2011 – Progetto vincitore Premio Lia Lapini 2010, Progetto vincitore Bando Linea?d’ombra 2010, Spettacolo selezionato nel 2011 per la prima edizione di Italia Giovane, presso il centro Na Strastnom – Mosca -RU). Nel 2012 ECO è 3° classificato al premio nazionale “la danza in 1 minuto” III edizione, organizzato da COORPI – coordinamento danza Piemonte). Lo spettacolo è una produzione Opera, CRT Milano/Centro Ricerche Teatrali, con la collaborazione di Indisciplinarte/Terni Festival, Associazione Demetra/centro di palmetta. (foto ® Valeria Palermo)

                                                                                                         Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *