“LA CLASSIQUE” CENERENTOLA

Garanzia di autenticità e tradizione il Balletto di Mosca “La Classique” per la sua venticinquesima tournée italiana propone alcuni celebri titoli di notevole richiamo tratti dal grande repertorio. Il Balletto diretto da Elik Melikov, con la splendida étoile Nadejda Ivanova sarà ancora in Italia e precisamente presso lo storico Teatro Cagnoni di Vigevano (PV) venerdì 22 gennaio alle ore 21.00 con “Cenerentola” su musiche di Prokofiev, coreografie di R. Zakharov, scenografie di Evgeny Gurenko, Maître de Ballet Evgenia Novikova, Andrey Shalin, direttore Artistico Elik Melikov. La romantica partitura fu composta da Sergej Prokofiev che nel 1945, anno del debutto al Teatro Bolshoi di Mosca, dichiarò: “Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di Cenerentola era l’amore poetico tra lei e il Principe, la nascita e il fiorire del sentimento, gli ostacoli su questa via, la realizzazione di un sogno. Ho cercato di far sì che lo spettatore non rimanga indifferente alla sventura e alla gioia”. Seguendo lo svolgimento della favola di Charles Perrault, anche il balletto ci descrive Cenerentola, dolce e remissiva, costretta – dopo le seconde nozze del padre – a vivere al servizio della matrigna e delle due sorellastre. Un giorno una fata travestita da vecchietta si presenta alla loro porta, ma le sorellastre e la matrigna non le riservano alcuna attenzione, impegnate a prepararsi per un sontuoso ballo al castello del Principe: solo Cenerentola si preoccupa di aiutarla. Per ricompensa la fata trasforma i cenci di Cenerentola in un abito meraviglioso, topolini in cavalli, una zucca in lussuosa carrozza… la ragazza fino a mezzanotte potrà divertirsi al ballo. Il Balletto di Mosca “La Classique” vanta una lunga tradizione di tour in Europa, esibendosi ogni anno nei maggiori teatri di Gran Bretagna, Francia, Spagna, Austria, Portogallo e Norvegia. L’Italia è il Paese che ospita sin dal 1990 gli spettacoli del Balletto di Mosca “La Classique”, compagnia che viene accolta da sempre con entusiasmo sia da parte del pubblico italiano, un pubblico trasversale che nutre profondo interesse per le versioni tradizionali dei balletti proposti, sia da parte della critica giornalistica che ne sancisce tuttora il successo. Info: www.comune.vigevano.pv.it
                                                                                                       Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *